Panchine e contagio

Questo breve articolo, che non ho saputo trattenermi dallo scrivere di getto, è uscito ieri sulla pagina di apertura dell’edizione romana di Repubblica col titolo – un po’ da clochard, diciamolo, anche se del tutto veritiero – “Io , lei e il cane cacciati dalla panchina”. A 12 anni dall’uscita di “Panchine. Com uscire dal…

La sua patria, diceva, era ovunque ci fosse una macchina da scrivere. (Bozza di ricordo di George Steiner, mio prof a Ginevra)

C’è un bellissimo articolo di Wlodek Goldkorn oggi su Repubblica: “Steiner, l’eroe delle parole”. È il necrologio di George Steiner, novantenne scrittore, filosofo, professore di letteratura comparata, morto ieri, 3 febbraio 2020, a Cambridge, città universitaria che alternava a Ginevra, dove abitava e insegnava nel semestre d’inverno, e dove sono stato suo allievo negli anni…

Il fascino discreto di Jean-Claude Carrière, il narratore perfetto

   Sto conversando con Jean-Claude Carrière, scrittore e sceneggiatore, ottantanove anni portati con eleganza, nella sua casa di Parigi, un padiglione con giardino vicino a Pigalle. Un tempo questa fu una casa di piacere e una casa da gioco. Non posso non pensare all’innegabile continuità: che altro sarebbero, se non piaceri e giochi, il cinema…

Un ricordo: Fellini vs Berlusconi (e contro i Salvini di oggi)

Forse è stata solo una mia distrazione, ma in questi giorni così densi di celebrazioni del grande Federico Fellini nel centesimo anniversario della sua nascita, non ho letto né visto nulla che rievocasse la grande battaglia culturale condotta in solitudine da Fellini negli anni ’80 (lo sostenne, per un periodo, solo Walter Veltroni) contro lo…

“Senza lacrime per le rose” – come salutare un poeta amico?

(con i suoi stessi versi) da: Nanni Balestrini, Ma noi facciamone un’altra 4. Ma noi I.1 non la riproduzione con gli occhi del linguaggio da qualsiasi parte ti metti non mima niente un varco incolmabile un mare di ambiguità dietro la pagina gli anni della palude non la riproduzione nel passaggio verbale dopo la confusione delle…

Le vie della salvezza (e della perdizione) sono infinite

Vent’anni fa avevo stilato un elenco, naturalmente in progress, delle infinite vie che chiamavo, in omaggio a Giorgio Manganelli, della salvezza “letteraria”. Mi è tornato in mente quest’anno per omaggiare la seconda edizione del  festival dell’arte Sentieri (A. C. G. T.) organizzato nelle vie di Amelia da Claudio Pieroni e Guixia Luo. Non solo, ma…