Una poesia che ho scritto poco tempo fa (2019): Una vita dolce Piano piano ti avvicini forse alla non esistenza, alla fine del ciclo, o nei suoi paraggi, là dove avresti forse la possibilità di non incarnarti più in una sofferenza di vita (oh, non adesso, non la prossima morte, lo sai bene)…
Blog
Va’ dove ti porta il fulmine (Imparare dal boscimani)
Con questo titolo redazionale il 29 marzo scorso è uscita su Venerdì di Repubblica una mia lunga recensione al libro (bellissimo) di Laurens van der Post, antropologo e scrittore, uscito di recente da Adelphi. Mi sono dimenticato di postarla prima sul mio blog, e ci tengo a farlo. Anche perché il libro contiene riflessioni non…
Sulla difficoltà di parlare del concetto di “stanza”
da: Sulla difficoltà di parlare del concetto di “stanza” (in: Come un cinghiale in una macchia d’inchiostro, Aragno 2018, pp.141-144) […] infatti adesso anzi già da un po’ mi sono venute in mente le cattedrali gotiche che non c’entrano niente con quello che ho detto le cattedrali gotiche prima non mi piacevano e adesso le vedo…
Extase de Luigi Ghirri (lettre à l’Institut culturel italien à Paris)
Alcune sere fa (martedì 9 aprile, mi pare) avrei dovuto presentare a Parigi, in una conversazione col direttore del Musée du Jeu de Paume, Quentin Béjac, e quello dell’Istituto di Cultura Italiano a Parigi, Fabio Gambaro, l’opera di Luigi Ghirri, con un omaggio particolare alla stupenda mostra in corso al Jeu de Paume, appunto (la…
“Herman Melville, storia di un tipo strano”. Biografia del principe del naufragio nel bicentenario della nascita.
Tra pochi mesi ricorrerà il bicentenario della nascita di un grande scrittore, uno dei più misteriosi e fraintesi di tutta la storia della letteratura, Herman Melville. Paolo Parisi Presicce ha tirato fuori dal cassetto una biografia ricchissima che gli aveva dedicato negli ultimi anni, e l’ha pubblicata con l’editore Mimesis. È un libro fondamentale sia…
Dialogo tra Eco e Narciso
Ho scritto questo testo quasi tre anni fa, qualche mese dopo la scomparsa di Umberto Eco, avvenuta nella seconda metà di febbraio 2016. Mi colpì molto e ne fui frastornato, poco dopo dovevo partire per un lungo e faticoso soggiorno nelle e sulle montagne dell’Himalaya, e solo alla fine dell’estate di quell’anno difficile e intenso…
“Ricordo il nome di diciassette fiori… ” (Scrivere – e vivere – al tempo dell’Alzheimer)
“Il morbo di Alzheimer, abbiamo scoperto, non è più solo una demenza “senile”, ma è in aumento tra la popolazione ‘giovane’. Contemporaneamente ci siamo accorti – ma questo è un argomento che ci porterebbe molto lontano, o forse troppo vicino alla vita di ognuno – che la sindrome di Alzheimer presenta molte analogie con lo…