Lavorando al Museo per la memoria di Ustica con Christian Boltanski (uscito su Venerdì, 15 giugno 2007) Da una parte un tragico evento, “un atto di guerra in tempo di pace”, come sancì la sentenza del giudice Priore, benché ancora senza colpevoli. Un aereo civile italiano colpito da un missile nel 1980. Ottantuno morti.…
Categoria: Articoli
Edgar Morin: gli insegnanti? Educhiamoli all’incertezza
C’era una volta quel “rapporto sul sapere” che inaugurò il decennio ’80 del Novecento, portando in auge, forse involontariamente, l’aggettivo “post-moderno” in riferimento alla condizione umana. Si trattava della prima ricognizione sullo stato del sapere e della sua trasmissione, il celebre pamphlet di J.-F. Lyotard La condizione post-moderna. Vi si misurava la sostituzione della normativa…
Incontro con Jean Echenoz
La felicità ogni volta di leggere un romanzo di Jean Echenoz è una di quelle esperienze che si ha voglia di condividere. Entusiasmano la sua disinvoltura nel giocare con le strutture narrative, per esempio del giallo (Jean-Patrick Manchette, autore di “noir”, fu uno dei suoi grandi amori letterari, colui che lo “autorizzò a scrivere”), oppure…
Come salvarsi vagabondando sul Gianicolo
C’è un quadro, nella seconda cappella a sinistra della chiesa di S. Pietro in Montorio, che a suo modo racchiude la misteriosa bellezza e sacralità del Gianicolo. Lo ha dipinto un discepolo del quattrocentesco Antoniazzo Romano e raffigura “Sant’Anna, la Vergine Santissima e Gesù bambino”. Mi ha aiutato a guardarlo, in un incontro casuale, un…
C’era una volta la memoria
C’era una volta la memoria. Non c’era bisogno di impararla a scuola, si trasmetteva quasi da sé, da bocca a orecchio, come le storie. I racconti di chi ci ha preceduto in questo mondo erano più ricchi e avventurosi del Signore degli Anelli, forse perché erano veri, narrati da testimoni reali. “Testimone” viene dal latino,…
Lo spettro del perdono: il perdono impossibile, il perdono necessario
Uno spettro si aggira per l’Italia, quello del perdono. Non si erano ancora spente le strumentalizzazioni politiche sulla legge dell’indulto, che alcuni eventi, dal forte spessore mediatico hanno turbato le opinioni. Un efferato delitto consumatosi, come ormai è tradizione, in una villetta della provincia, ha sollevato un coro caotico di voci che, anche su questo…
“Per il cinquantenario di Robert Walser (2006)”
Se Don Chisciotte fosse svizzero e si trovasse in una città del primo Novecento, guarito dalla follia ma pur sempre sognatore e vagabondo, con un’inalterata smania di mettersi al servizio del prossimo, forse ragionerebbe fra sé come lo scrivano Simon Tanner: “L’edificio di una banca è proprio una cosa stupida, in primavera. Che effetto farebbe…