Il 2 gennaio Mary Cateryne Bateson, figlia di Gregory e coautrice di molti degli scritti del padre, ha lasciato il suo corpo. Pochi, l’hanno ricordata, forse nessuno (in Italia) eppure è stata una delle scrittrici e maestre di pensiero più empatiche e brillanti. Qui di seguito propongo l’articolo/intervista che seguì il nostro colloquio, e in…
Categoria: Incontri
C’era una volta la memoria… (Il mio incontro con Claude Lanzmann)
Leggo su un sito Internet: “I film di Lanzmann ci trasmettono la Shoah rendendoci testimoni, cioè responsabili”, così Beppe Sebaste su l’Unità, 16 settembre 2007, in occasione dell’uscita del cofanetto nella collana Einaudi, Stile libero DVD, contenente il film e il testo integrale dell’opera con prefazione di Simone de Beauvoir, etc. etc. Cerco allora il…
Elogio della condivisione. Incontro con Jean Starobinski (e l’Expo)
Una serie di motivi e associazioni di idee mi hanno portato stamattina a cercare un articolo quasi dimenticato, perché precede di anni il mio uso del blog e dei social network: un’intervista fatta nel settembre 2002 per l’Unità al mio vecchio professore Jean Starobinski (cosa curiosa, è nominato anche nel mio nuovo romanzo “Fallire. Storia…
Ozio e lavoro. Incontro educato col ministro dei fannulloni e della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta (2008)
Da una parte il ministro della Funzione pubblica, innovatore della Pubblica Amministrazione, già docente di Economia del Lavoro, di cui i media hanno presentato con toni sloganistici e minacciosi la battaglia contro i presunti fannulloni, cioè contro l’assenteismo e a favore di produttività ed efficienza, quasi una battaglia contro il tempo (libero perché rubato al…
Incontro con Giulia Niccolai (poesia, politica e compassione)
(Il Venerdì, 2 maggio 2008) “Mi chiedi: come può un buddista lottare? Non posso risponderti con una frase fatta, il discorso è troppo complesso. Come buddista, fin dall’inizio di questo cammino spirituale ho avuto la sensazione di nuotare controcorrente come un salmone. Già questo fatto potrebbe essere considerato di per sé ‘lotta’, ma la parola…
Shoah, incontro con Claude Lanzmann (2007)
(l’Unità, 16 settembre 2007) Quando un certo Filip Muller, membro dei famigerati Sonderkommando dei campi di sterminio (ebrei addetti ad accompagnare altri ebrei nelle camere a gas, spogliare i cadaveri, togliere capelli e denti d’oro, incenerirli), si gettò con impeto sotto le docce per morire insieme a un gruppo di donne, fu da loro…
Incontro con Jean Echenoz
La felicità ogni volta di leggere un romanzo di Jean Echenoz è una di quelle esperienze che si ha voglia di condividere. Entusiasmano la sua disinvoltura nel giocare con le strutture narrative, per esempio del giallo (Jean-Patrick Manchette, autore di “noir”, fu uno dei suoi grandi amori letterari, colui che lo “autorizzò a scrivere”), oppure…