L’Unità, 22 ottobre 2006 “Mi nutro di notizie”, dice, “compro quattro, cinque giornali al giorno, non solo italiani”, tra cui l’Unità, precisa, e passo a leggerli tre ore al giorno che non sono rubate a nulla, ma sono un’attività di sollecitazione e di motivazione”. “Se oggi c’è una prevalenza della visualizzazione sulla lettura, per fortuna…
Categoria: Incontri
I neuroni alla prova dello specchio
(l’Unità, 1-9-06) “Il pittore ‘apporta il proprio corpo’, dice Valéry. E, in effetti, non si capisce come uno Spirito potrebbe dipingere. E’ prestando il suo corpo al mondo che il pittore cambia il mondo in pittura […], il corpo operante e attuale, quello che non è un pezzo di spazio, un fascio di funzioni,…
“Tutto è partito dal rito del maiale”
(la Repubblica, 18 giugno 2006) Intervista su Novecento con B.B. La terra, l’Emilia. Il mondo contadino, la memoria. La Storia, le storie. Uomini e donne, i conflitti sociali, i fascisti come dei Macbeth e un’epica intensa come melodramma. Un affresco da alcuni detto barocco, citazioni che fondono realtà e immaginazione, carne e utopia. Tutto questo,…
Su Luciano Bianciardi
L’anticonformismo, per non dire il dissenso, non è proprio una specialità italiana. Al massimo è un anticonformismo teleguidato e prevedibile, ben remunerato e integrato. Per questo, di fronte al coro di tributi in memoria di Luciano Bianciardi, il grande scrittore grossetano morto prima di compiere quarantanove anni nel 1971, e di cui è uscito da…
Intervista a Fred Vargas
l’Unità,21 settembre 2005) Mi è capitato di vedere persone, giovani e meno giovani, in Francia e in Italia, beatamente intenti a leggere libri di Fred Vargas. Io stesso, dopo il primo che ho letto – ero a Parigi – non ho potuto fare a meno di cercarli tutti (e sono tanti). L’ultimo – Sotto i…
“Parli come badi” – per un’ecologia del linguaggio. Intervista con Paolo Bagni
intervista a bagni sui clichés [btn text=”Leggi l’intervista” tcolor=#FFF bcolor=#800080 thovercolor=#FFF link=”https://www.beppesebaste.com/wp-content/uploads/2014/10/intervista-a-bagni-sui-clichés.pdf” target=”_self”]
“Incontro con Sabina Guzzanti (“Parli come badi” 5)
(l’Unità, 22 maggio 2004) “La mia patria non è un’azienda / non è un franchising la mia famiglia / e la mia casa non assomiglia / né a una holding né a una Spa (…) Se son depressa non faccio shopping / vado a parlare con un vicino / e le domande sul mio destino…