(l’Unità, 7 aprile 2004) La seconda di queste nostre conversazioni sul linguaggio è con Mario Lavagetto, uno dei più insigni studiosi italiani (apprezzatissimo all’estero) di Teoria della letteratura (a lungo insegnata all’Università di Bologna). Lavagetto è specialista dei rapporti tra psicanalisi, letteratura e linguaggio, e in particolare del “mentire”. I suoi studi sulla menzogna (e…
Categoria: Incontri
Incontro con Sophie Calle
(l’Unità, 27 gennaio 2004) Sophie Calle abita e lavora in uno di quei grandi spazi post-industriali sul bordo della città di Parigi, senza per questo essere periferia. Annette Messager e Christian Boltanski sono suoi vicini di casa. Ho il ricordo sbiadito di una mia visita molti anni fa: mi colpirono la sua intensità e insieme…
Incontro con Christian Boltanski e Annette Messager
(l’Unità, 27 febbraio 2003) Se è vero che l’arte si vuole memoria, catalogo e documentario della vita umana, dei suoi usi e dei suoi oggetti, da anni mi chiedo che differenza ci sia tra un bazaar dell’usato e una mostra, o meglio ancora tra un deposito di “oggetti smarriti” e un’installazione di “arte contemporanea”. Mi…
Pescatrici di perle. Incontro con Luisa Muraro
(l’Unità, 18 ottobre 2002) E’ ormai chiaro che alcune categorie sociopolitiche sono scadute. La crisi della politica e della sinistra sono evidentemente aspetti di una crisi della “re-pubblica”. Il ritorno, nella filosofia politica, del raffinato (spinoziano) concetto di “moltitudine”, che nel Seicento si opponeva a quello di “popolo”, presuppone che anche la vecchia distinzione tra…
Incontro con Bernardo Bertolucci
(l’Unità, 2 ottobre 2001) “Il cinema è aprire gli occhi”, mi dice Bernardo Bertolucci parlando di poesia e realtà, ma anche di politica, e questa frase sarà il Leit-motiv della chiacchierata col grande regista. Discutiamo dell’Italia di oggi, dopo le esternazioni dei nostri governanti sulla superiorità dell’Occidente: “Sono con il fiato sospeso” – dice assorto…
La sfida del monaco. Conversazione con Raymond Panikkar
Conversazione con Raymond Panikkar (l’Unità, 28 settembre 2001) Di fronte alle ovvie domande d’attualità rivoltegli alla conferenza stampa del mattino – mi racconta Raymond Panikkar la sera con ironia e modestia – lui se l’è cavata abbastanza bene. Mi dice che, se un buon programma filosofico è innanzitutto quello di rispettare le parole, ripristinarne il…
Intervista a M.C. Bateson (l’Unità, 4 settembre 2001)
Dall’ecologia del padre alle biografie aperte. A colloquio con Mary Catherine Bateson – Dividere il privato dal politico non è connaturato alla vita umana – Le metafore sono importanti. Ci permettono di giocare ruoli cangianti nel ciclo dell’esistenza Se penso all’ampio, meraviglioso lavoro di Gregory Bateson – in parte ripreso dalla figlia Mary Catherine –…