La gloriosa rivista di ricerca letteraria Anterem non uscirà più in versione cartacea. Circolerà in versione digitale, e rimarranno tutte le iniziative del comitato propulsore della rivista e del premio Montano, così come il comitato stesso. È un isola (o possiamo dire un iceberg) di pratiche, progetti, scritture e letture. E questo proposito in grave…
Categoria: Testi
Sulla difficoltà di parlare del concetto di “stanza”
da: Sulla difficoltà di parlare del concetto di “stanza” (in: Come un cinghiale in una macchia d’inchiostro, Aragno 2018, pp.141-144) […] infatti adesso anzi già da un po’ mi sono venute in mente le cattedrali gotiche che non c’entrano niente con quello che ho detto le cattedrali gotiche prima non mi piacevano e adesso le vedo…
“Ricordo il nome di diciassette fiori… ” (Scrivere – e vivere – al tempo dell’Alzheimer)
“Il morbo di Alzheimer, abbiamo scoperto, non è più solo una demenza “senile”, ma è in aumento tra la popolazione ‘giovane’. Contemporaneamente ci siamo accorti – ma questo è un argomento che ci porterebbe molto lontano, o forse troppo vicino alla vita di ognuno – che la sindrome di Alzheimer presenta molte analogie con lo…
Poesia scritta l’altro giorno (Stanno girando un film)
Stanno girando un film. Non ne sapevamo nulla. Nel film ci siamo noi e sembriamo più veri che qui, da dove lo guardiamo. Siamo più belli nel film che fuori dal film. Poi camminiamo. Ci viene voglia di andare a casa ma troviamo delle transenne – Non si può passare – dice quello in divisa.…
La letteratura non c’entra con la comunicazione, ma con la resistenza
Lo so, l’ho scritto tante volte, ma quelli che seguono sono alcuni appunti quasi ordinati di quanto ho detto introducendo un incontro alla Casa delle Letterature, a cura di Maria Ida Gaeta, lo scorso 17 maggio, con la partecipazione di scrittori e soprattutto “critici” letterari di cui ricordo Gabriele Padullà, Elvira Seminara, Wlodek Goldkorn, Filippo…