V per Violenza – “Ho ventotto anni, e sono incazzato… ” (sulla manifestazione del 15 ottobre, e altro)

Qualche giorno dopo la manifestazione del 15 ottobre (quella famosa perché “hanno sfasciato tutto”) ho raccolto questa testimonianza. Ha un sapore e una tonalità (un’autenticità) diverse da quelle uscite a caldo sui giornali (e sulle quali molti dubitano). E’ rimasta in sonno qualche tempo, ma ora eccola, sul Venerdì di Repubblica di oggi, 2 dicembre 2011, forse…

Olocausto bianco – l’emergenza è la regola

   Conosco le “vie dei fuochi” dove si alzano ogni giorno fumi densi e tossici, le stesse in cui uomini e soprattutto donne si facevano arrestare e picchiare per fermare i Tir carichi di rifiuti. Ho visto le campagne avvelenate dagli sversamenti tossici e gli sterminati parcheggi e supermercati, catrame e cemento a coprire rifiuti nonché…

For Ever Young (per Bob Dylan a Parma)

Mi fa un certo effetto che Bob Dylan – uno dei più grandi poeti contemporanei, il musicista che ha aperto la strada e indicato gli orizzonti (come disse John Lennon), quello di cui ho imparato le poesie (le canzoni) a memoria prima di quelle dell’obbligo, la voce che mi accompagna da sempre dandomi degli occhi…

Il ritorno delle periferie

Le pensose dichiarazioni del sindaco di Milano e del ministro dell’Interno – rispettivamente: gli stranieri delinquono, le periferie italiane sono pericolose come le banlieues di Parigi – mirano alla solita ricetta: più rigore poliziesco e continua nemicizzazione degli “altri” – stranieri e rom, di cui si è intensificato il controllo anche sui treni, come negli…

Notizie dalla guerra contro i poveri

“Ieri sera abbiamo raggiunto i residenti dell’Idroscalo di Ostia lido, mobilitati per la notizie dello sgombero e degli abbattimenti di questa mattina. Mentre si restava svegli tutta la notte per presidiare la piazza centrale, centinaia di agenti delle forze dell’ordine raggiungevano Ostia.Nella tarda notte arrivavano notizie frammentarie di una città letteralmente invasa, di strade bloccate…

Claustrofobia: i carcerieri di Durrenmatt (e quelli della Lega)

Claustrofobia è un concetto che a torto si usa poco in politica, eppure è proprio questo che provocano i regimi chiusi e totalitari, a diversi gradi del loro insediamento. Gli ingredienti sono sempre gli stessi: chiusura, appunto (v. The Dome di Stephen King), omogeneizzazione, irregimentazione, ripiegamento sulla propria identità; identità che, a diversi livelli di…

La nebbia e il volto

Sono in Emilia-Romagna (dove sono nato e cresciuto) per una serie di incontri pubblici. In uno di essi, a Cesena, sul tema dell’abitare, scopro l’uovo di Colombo della vitalità dei cosiddetti centri storici: dissuadere le banche dall’occuparne gli edifici, spingerle fuori dal centro. Abituato a constatate che, dove c’erano un ristorante o un cinema, ora…