Possiedo un catalogo aggiornato delle ferrovie dismesse, alcune divenute piste ciclabili, dal Trentino alla Puglia. Sono percorsi e pezzi di mondo sottratti all’uso e allo sguardo, carichi spesso di grande suggestione. Binari morti: da mesi pensavo a un libro che raccontasse un mio viaggio a piedi lungo alcune di queste linee dismesse, a volte…
Tag: acchiappafantasmi
La verità (shame the devil)
Un anno dopo eccomi di nuovo nella mia comunità elettiva, il festival blues di Piacenza “Dal Mississippi al Po”, organizzato e animato da Seba Pezzani, traduttore, scrittore e musicista. Ritrovo vecchi amici, Tim Willocks e Joe Lansdale, altri se ne aggiungono, lo scrittore Anthony Neil Smith, il musicista Andy J. Forest. E poi le…
I poveri sono fantasmi
Alcune notti fa, alla fermata dell’autobus, ho incontrato un pittore che conosco di vista. Alla luce del lampione mi ha mostrato, non so perché, un foglio: era l’avviso che gli avevano tagliato l’elettricità nello studio in cui vive. Per morosità, cioè per povertà. La serranda è elettrica, dunque non poteva più entrare, e nemmeno…
Il referendum e la rifondazione della politica
I cittadini disgustati dalla politica anche nella variante “beppe grillo”, sono un po’ come i gialli italiani: la realtà li supera malgrado la loro affannosa rincorsa al disincanto. Nel suo ultimo romanzo detto giustamente “noir”, quasi una parafrasi della cronaca nera che a sua volta coincide con l’attuale politica italiana, Massimo Carlotto stila il…
Il vero scrittore fantasma
http://www.unita.it/commenti/beppesebaste/il-vero-scrittore-fantasma-1.295811?listID=1.58442&pos=0 Lo riporto qui: (mia rubrica “acchiappantasmi” su l’Unità di oggi, domenica 22 maggio) Il vero scrittore fantasma Suggerisco di vedere (su You Tube) il video realizzato dagli studenti di Polimediaweb al Salone del libro di Torino. Un giovane con gli occhiali, Manuele Madalon (ricercatore del Politecnico) si finge l’autore del romanzo “L’implosione” e…
Elogio della leggerezza (e della non mente)
Giorni di viaggio, incontri e letture pubbliche, vita intensa e operosa, e di nuovo in treno, nell’ora del pomeriggio in cui il mondo brilla dietro il vetro che è una bellezza, e devo ancora scrivere la rubrica. Lo scrittore Peter Bichsel, maestro di elzeviri sui giornali, spesso prende il treno per avere un posto…
Il primo incarico (una lezione di stile di Giorgia Cecere e Isabella Ragonese)
Non sono solo un estimatore de Il primo incarico, esordio alla regia di Giorgia Cecere, film già presentato a Venezia e che solo in questi giorni è uscito nelle sale. Provo verso di esso un senso di gratitudine che vorrei spiegare a me stesso. Racconta la storia vera, e per questo tanto più romanzesca,…