Ieri, su l’Unità, la mia consueta rubrica domenicale: C’è una bella canzone di Caparezza, musica da finto western, che racconta la storia di un “eroe contemporaneo”. “Sono un eroe”, dice il ritornello, “perché lotto tutte le ore”, “perché combatto per la pensione”, “perché sopravvivo al mestiere…” La canzone è un campionario dei drammi quotidiani di…
Tag: amicizia
Ogni volta la fine del mondo
Ho un amico scrittore che conosco da tempo (ci siamo incontrati la prima volta a Parigi, vari anni fa), ma vedo solo ogni tanto, a Roma, dove abitiamo entrambi. Lui è sempre, quando lo incontro, per esempio a Trastevere, sbarbato e docciato, e mi mette allegria, con quel suo modo timido e sornione. Oppure ci…
Giulia Niccolai (ancora su politica e compassione)
In attesa di sapere, tra poche ore, se Roma, dove abito, sarà ancora – almeno – una “città aperta”, o se sarà governata da un fascista (sono tra quelli che vedono ancora nettissima la differenza), vorrei, per così dire, distrarmi un po’. In realtà è il contrario – è quell’altra cosa la distrazione – e…
Un haiku per Zibaldoni
Cari baudelairiani, ipocriti lettori, miei simili e miei fratelli, il pezzo su Claudio Parmiggiani – o meglio, l’opera di Parmiggiani – è forse la cosa più interessante che ci sia in questo periodo da vedere o pensare, ma non sembra abbia suscitato in voi segni di interesse, sarà un segno dei tempi. Ma tutta l’attualità…
Senza titolo
Il 25 ottobre è nato Gabriele, figlio di Anna e David, il mio webmaster: siamo tutti in ferie, qui. A rallegrarci per Gabriele, naturalmente.Nel frattempo ho pubblicato delle cosine, e ho leggiucchiato qui e là. Segnalo, come bellissimo, l’ultimo romanzo di Domenico Starnone, Prima esecuzione (Feltrinelli). Nella composizione, trovo somiglianze di famiglia con tutto quello…