Ieri mi ha telefonato il nuovo direttore di un giornale di Parma (non la tradizionale Gazzetta), Emilio Piervincenzi, ex di Repubblica, per chiedermi se collaboravo in generale e se in particolare già ieri gli mandassi un mio ricordo del Liceo classico G.D. Romagnosi (di Parma), dove pare stia scoppiando un casino rimbalzato sui giornali nazionali…
Tag: anni Settanta
Donne, voltità, visioni, anni Settanta, femminismo
Per spiegare cosa sia “poesia”, il linguista Roman Jakobson raccontava l’aneddoto dell’antropologo che soggiornando presso una tribù africana chiese a un indigeno come mai, loro, andassero in giro nudi. “Anche lei è nudo in una parte del corpo”, rispose. “Sì, ma si tratta del volto”, replicò l’uomo bianco. “Beh, in noi tutto è volto”, disse…
Con un piede impigliato nella storia (o negli anni Settanta): sul libro di Anna Negri.
Il titolo, Con un piede impigliato nella storia (Feltrinelli), viene da una frase sul proprio disagio che un giorno lei rivolge al padre, dal quale fatica non solo a emanciparsi, ma a farsi ascoltare. Il genere di narrazione è quello che chiamerei “autobiografia del testimone”, che in questo caso è una ragazzina (solo alla fine…
Un articolo di Bernard Henri Lévy: “Battisti, il Brasile e l’Italia: principi”
Questo articolo del celebre intellettuale francese, uscito su Le Point il 19febbraio scorso, ripreso da l’Unità del 24 febbraio (per gentile concessione dell’Autore), mi sembra un buon contributo a una riflessione pacata su alcuni aspetti giuridico-politici degli anni ’70): Battisti, il Brasile e l’Italia: principi Occorre ripeterlo ancora una volta?La persona di Cesare Battisti non…
Un articolo di Bernard Henri Lévy: “Battisti, il Brasile e l’Italia: principi”
Questo articolo del celebre intellettuale francese, uscito su Le Point il 19febbraio scorso, ripreso da l’Unità del 24 febbraio (per gentile concessione dell’Autore), mi sembra un buon contributo a una riflessione pacata su alcuni aspetti giuridico-politici degli anni ’70): Battisti, il Brasile e l’Italia: principi Occorre ripeterlo ancora una volta?La persona di Cesare Battisti non…
Contro l’intolleranza e il consenso (ancora su Vargas e Battisti) (rubrica)
Come altre volte in passato, si assiste in questo presente increscioso al massimo di consenso e di intolleranza: avviene in politica (ormai solo elettorale) come nei programmi televisivi, di fronte alle tragedie della storia come di fronte alle tragedie degli individui, alle prese con l’intimità della vita e della morte. Avviene anche, e indirettamente mi…
“Perché difendo Cesare Battisti”. Colloquio con Fred Vargas
“Quando in Francia si accorse di essere stato condannato al carcere a vita, e che tutte le colpe e gli omicidi dei Pac (Proletari armati per il comunismo) gli erano stati buttati addosso, Cesare Battisti era incredulo. Non è vero che era scappato per non essere giudicato, fu giudicato (e condannato a 12 anni di…