Dove comincia l’antisemitismo

   Tutto è collegato con tutto. Un’esistenza chiusa nella sola dimensione personale non riesce a elaborarsi, ha scritto lo storico Georges Bensoussan (L’eredità di Auschwitz. Come ricordare?), solo “il tempo ci permette di collocarci in rapporto a ciò che precede e a ciò che segue, ai nostri ascendenti e discendenti”. Conoscere la storia è importante…

C’era una volta la memoria

da: https://www.beppesebaste.com/articoli/memoria.html    C’era una volta la memoria. Non c’era bisogno di impararla a scuola, si trasmetteva quasi da sé, da bocca a orecchio, come le storie. I racconti di chi ci ha preceduto in questo mondo erano più ricchi e avventurosi del Signore degli Anelli, forse perché erano veri, narrati da testimoni reali. “Testimone”…

La Chiesa, Fini, il fascismo e le leggi razziali

Forse esagero, se oltre gli appunti (come l’amico Wu Ming 1) io dò in lettura anche le lettere, e perfino le lettere di altri. Ma si tratta di due cari amici e cani sciolti (storici di professione, fra l’altro, anche se uno dei due è anche poeta) su un argomento di attualità. Fanno riflettere, e…