Ascoli Piceno non esiste, scrisse Giorgio Manganelli. Pensavo la stessa cosa di Frosinone e della Ciociaria. Il fatto che il primo testo in italiano che si studia a scuola, il Placito Cassinese (“Sao ko kelle terre…”) fosse stato scritto prima dell’anno 1000 nell’abbazia di Montecassino, non costituiva ancora una prova. Né il fatto che fossero…
Tag: arte
“Ci sono cieli dappertutto: arrendetevi!” (Che cosa è una stanza: appunti presi venti minuti prima della sua apertura, e foto)
Stanze. Ci sono cieli dappertutto (appunti scritti il 18 nov. alle ore 17,25, poco prima dell’inagurazione) Perché “stanza”, in effetti? Credevo fosse una mia personale fissazione. Mi ha invece felicemente stupito che tutti coloro che ho invitato hanno sentito naturale, se non necessario, dedicarsi a questo tema. La stanza è l’unità di misura…
Apre la “Stanza”: ci sono cieli dappertutto
Tutta l’infelicità degli uomini viene dal non saper restare tranquilli in una stanza (Blaise Pascal) La notizia è questa: che apre uno spazio (privato ma anche aperto al pubblico) alla cui realizzazione mi sono dedicato negli ultimi mesi, e che spiego succintamente qui sotto. La Stanza (ci sono cieli dappertutto) è un luogo per…
Elogio dell’evasione (arte, manicomi, disabilità, bellezza)
Si è inaugurata oggi al Chiostro del Bramante a Roma (ai piani inferiori, sotto la mostra di Chagall) la mostra “Noi diamo [+] senso”, con le opere di tre artisti accomunati dall’esperienza dell’ospedale psichiatrico. La mostra, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, resterà aperta fino al 19 luglio. Presentata in parte l’inverno scorso in un padiglione…
Per Robert Walser (una mostra a Venezia e altro)
(Il corpo di Robert Walser morto nella neve, durante una passeggiata, il giorno di Natale del 1956) Si riparla di Robert Walser, grazie agli artisti. Domani 26 settembre alle ore 18 si inaugura infatti a Venezia una mostra in omaggio al grande scrittore svizzero, preceduta alle ore 15 da una breve chiacchierata o tavola rotonda…
La vita nuova dei rifiuti (della società)
(La foto è di Barry Rosenthal, l’articolo è stato pubblicato su Repubblica del 6 luglio 2014 col titolo “I rifiuti della società”) Nel giugno 2010 andai in provincia di Napoli e Caserta per descrivere quello che gli abitanti chiamavano l’olocausto bianco dei rifiuti. Sporgendomi sulle voraginose discariche legalizzate e militarizzate dal governo di allora,…
Il vecchio col piccione (Conversazione con Laura Palmieri, in occasione della sua mostra “Obiqua”)
OBIQUA di Laura Palmieri: mostre presso La Nube di OOrt e Interno 14„ NOTIZIA: a Roma il 14 Marzo alle 18,30 la galleria La Nube di OOrt e lo spazio espositivo Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presentano in contemporanea Obiqua, una personale dell’artista Laura Palmieri (mia grande amica). La mostra è curata da Simonetta Lux, ed espone…