Perché la resistenza del giornale l’Unità ci riguarda tutti

[Quello che segue è un intervento uscito oggi 10 luglio 2014 sul giornale l’Unità, che come forse sapete è a rischio di chiusura per insipienza, arroganza e negligenza imprenditoriale dei suoi proprietari, da Soru in poi. De l’Unità, di cui mi onoro di essere stato collaboratore (delle pagine culturali soprattutto, dirette da Stefania Scateni) dalla direzione Furio…

Questa guerra mondiale chiamata “crisi” (un appello a trovare le parole per dirla)

   Nel suo film Il primo uomo, Gianni Amelio attribuisce al bambino Albert Camus questa domanda alla madre: “Chi sono i poveri?” Lei: “Sono quelli come noi”. Il bambino è sollevato: “Se i poveri siamo noi, allora va tutto bene”. Non mi soffermo sulla portata etica immensa di questa bellissima frase. Sto cercando di capire…

“Ma noi mangiamo carne” (un intervento di Carlo Bordini sul tempo presente)

Il poeta Carlo Bordini è un mio amico da tantissimi anni (l’ultimo post qui è sulle sue poesie messe in scena a teatro). Non tutti sanno che è storico di formazione (e di ex professione). Concidenza vuole che mentre trascrivevo l’intervista senza domande al “Valerio” leggibile qui: https://www.beppesebaste.com/2011/12/v-per-violenza-ho-ventotto-anni-e-sono-incazzato-sulla-manifestazione-del-15-ottobre-e-altro-2.html , con una nota su “L’insurrezione che viene”, lui scriveva questo lucidissimo…