Si inaugura in una galleria di Piazza di Pietra – Galleria Anfosso – una mostra di quadri di Michelangelo Antonioni. Se ne parla come se fosse la prima volta, uno svelamento. Ma non è così, non la prima volta che vengono mostrati, e per di più in quella stessa piazza. È però la prima volta…
Tag: cinema
Silenzio a Calcutta (per Michelangelo Antonioni e Nemai Ghosh)
L’inverno scorso mi trovavo a Calcutta (Kolkata) per via di un sogno che avevo fatto. Nel sogno passeggiavo con delle persone dopo una cena, quando mi accorsi di avere lasciato la giacca e la borsa con tutte le mie cose al ristorante. Salutai e tornai indietro a prenderle. Ma mentre camminavo da solo mi accorsi…
Bhopal, il genocidio dei poveri
Ho visto il film Bhopal uscito oggi in prima mondiale a trent’anni della più grande catastrofe industriale della storia. L’ho visto in un cinema assurdamente lussuoso di Calcutta (poltrone reclinabili con appoggiapiedi come in aereo prima classe, e servizio bar), dentro un mall, un centro commerciale, uno di quei posti in cui paradossalmente nessuno degli indiani di cui…
Per Tim Willocks, e per i suoi Re macchiati di sangue
Quella che segue è la versione appena più lunga del pezzo uscito oggi 26-10-2012 su Venerdì di Repubblica (“Il mio western da veri duri che combatte il male a colpi di tenerezza”, dedicata a Tim Willocks). Ha scritto Linwood Barclay che non si è mai pronti a leggere un romanzo di Tim Willocks più di…
L’ultimo sogno di Theo Angelopoulos
(Fotodal set di Ardalan Nabavinejad) “Storia del film interrotto sulla crisi girato su un set in piena crisi”. Articolo scritto con Valerio Jalongo, uscito su Venerdì di Repubblica il 10 agosto 2012. Una volta il regista Theo Angelopoulos raccontò di essere andato al cinema la prima volta a 5 o 6 anni, e di avere visto Angeli…
Per festeggiare B.B.
Oggi ho rivisto un amico di nuovo al lavoro (in questi ultimi tempi ci eravamo un po’ persi di vista a causa, anzi grazie a questo) e che sprizzava di felicità. Si era messo il cappello marrone a falde larghe, un po’ da vecchio cow boy elegante, come ha sempre fatto durate le riprese dei film: non per bellezza, ma per…
Terraferma & Carnage
Ho visto Terraferma di Emanuele Crialese e l’ho trovato bellissimo. Ho visto Carnage di Roman Polanski e sono stato deluso. Questa critica si rivolge però alla critica (cinematografica), a volte pretestuosa e spocchiosa, che proietta sui film i propri vizi di superficialità e schematismo. Penso ad esempio all’accusa di estetismo al film di…