Astratti furori e acqua nelle scarpe. Che cosa è contemporaneo. (Omaggio a Elio Vittorini)

        Sto rileggendo, dopo anni, un romanzo molto contemporaneo. E’ stato scritto nel 1937, più  o meno quando Picasso dipingeva Guernica. E’ Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini, il più lirico dei narratori italiani realisti, e forse anche il più sperimentale. Vorrei che questo famoso incipit del romanzo, che offro come segno di complicità ai…

Indifference – Clandestine di Renato Meneghetti (“Che cosa è il contemporaneo?”)

Per la serie “Che cosa  il contemporaneo?”, sulle pagine di cltiura de l’Unità, oggi  uscito questo mio intervento sull’opera di Renato Meneghetti, che ho appunto scelto… L’oscurità crescente del concetto di “contemporaneo” in riferimento all’arte (e non solo), è parte costitutiva del senso delle opere. E se è vero che le opere contemporanee hanno a…