Nel suo film Il primo uomo, Gianni Amelio attribuisce al bambino Albert Camus questa domanda alla madre: “Chi sono i poveri?” Lei: “Sono quelli come noi”. Il bambino è sollevato: “Se i poveri siamo noi, allora va tutto bene”. Non mi soffermo sulla portata etica immensa di questa bellissima frase. Sto cercando di capire…
Tag: crisi
L’ultimo sogno di Theo Angelopoulos
(Fotodal set di Ardalan Nabavinejad) “Storia del film interrotto sulla crisi girato su un set in piena crisi”. Articolo scritto con Valerio Jalongo, uscito su Venerdì di Repubblica il 10 agosto 2012. Una volta il regista Theo Angelopoulos raccontò di essere andato al cinema la prima volta a 5 o 6 anni, e di avere visto Angeli…
Salviamo il popolo greco dai suoi salvatori – un appello
Nel momento in cui un giovane greco su due è disoccupato, 25.000 persone senza tetto vagano per le strade di Atene, il 30 per cento della popolazione è ormai sotto la soglia della povertà, migliaia di famiglie sono costrette a dare in affidamento i bambini perché non crepino di fame e di freddo e…
“Ma noi mangiamo carne” (un intervento di Carlo Bordini sul tempo presente)
Il poeta Carlo Bordini è un mio amico da tantissimi anni (l’ultimo post qui è sulle sue poesie messe in scena a teatro). Non tutti sanno che è storico di formazione (e di ex professione). Concidenza vuole che mentre trascrivevo l’intervista senza domande al “Valerio” leggibile qui: https://www.beppesebaste.com/2011/12/v-per-violenza-ho-ventotto-anni-e-sono-incazzato-sulla-manifestazione-del-15-ottobre-e-altro-2.html , con una nota su “L’insurrezione che viene”, lui scriveva questo lucidissimo…
V per Violenza – “Ho ventotto anni, e sono incazzato… ” (sulla manifestazione del 15 ottobre, e altro)
Qualche giorno dopo la manifestazione del 15 ottobre (quella famosa perché “hanno sfasciato tutto”) ho raccolto questa testimonianza. Ha un sapore e una tonalità (un’autenticità) diverse da quelle uscite a caldo sui giornali (e sulle quali molti dubitano). E’ rimasta in sonno qualche tempo, ma ora eccola, sul Venerdì di Repubblica di oggi, 2 dicembre 2011, forse…
Vertigini (popoli, governi e crisi finanziaria)
“Nel modo peggiore, nel peggior contesto e con le peggiori conseguenze possibili per tutti noi, Papandreu solleva l’unica vera questione. Totalmente tabù e finora perfino rimossa. Impossibile da formulare tanto è vertiginosa e terrificante per chi ci governa. E’ questa semplice domanda: che cosa pensano i popoli della brutale cura di austerità che sta per…