Apprendo da un giornale mentre sono in viaggio la scomparsa di Derek Walcott e lo ricordo con commozione. Lo scorso dicembre, a Roma, dopo lo sgombero di Baobab, lessi una sua poesia in un reading organizzato dai Piccoli Maestri, prima del corteo in favore di profughi e migranti. Lontano da casa e dai miei libri, ritrovo…
Tag: Dante
“Ci sono cieli dappertutto: arrendetevi!” (Che cosa è una stanza: appunti presi venti minuti prima della sua apertura, e foto)
Stanze. Ci sono cieli dappertutto (appunti scritti il 18 nov. alle ore 17,25, poco prima dell’inagurazione) Perché “stanza”, in effetti? Credevo fosse una mia personale fissazione. Mi ha invece felicemente stupito che tutti coloro che ho invitato hanno sentito naturale, se non necessario, dedicarsi a questo tema. La stanza è l’unità di misura…
Apre la “Stanza”: ci sono cieli dappertutto
Tutta l’infelicità degli uomini viene dal non saper restare tranquilli in una stanza (Blaise Pascal) La notizia è questa: che apre uno spazio (privato ma anche aperto al pubblico) alla cui realizzazione mi sono dedicato negli ultimi mesi, e che spiego succintamente qui sotto. La Stanza (ci sono cieli dappertutto) è un luogo per…
“La preghiera della letteratura” (e stili di vita)
Sono stato quasi due mesi lontano dal computer e dall’Italia, oltre che in generale dal lavoro detto intellettuale. Ero dentro e sopra l’Himalaya, a fare un percorso detto “Char Dam”, un pellegrinaggio alle sorgenti del Gange – che è sempre un viaggio alle sorgenti di se stessi, della propria anima. Coincidenza, nei primi giorni avevo…
“Scrivo, dunque sono libera”. Amare la letteratura con Jacqueline Risset
E’ morta Jacqueline Risset, grande poetessa, saggista, studiosa di letteratura, redattrice storica della rivista Tel Quel, traduttrice insigne di Dante, da anni residente e docente all’università di Roma L’11 dicembre 2006, mentre a Villa Medici riprendevano le letture del ciclo di incontri con scrittori francesi curato dall’amico Olivier Rolin, “Amare la letteratura”, pubblicavo sulle pagine della…