Vorrei offrire ai lettori un paio di pensieri ancora in corso. Il primo nasce dal fastidio per alcuni commenti letti qui e là sul 25 aprile, dove con leggerezza e arroganza si pongono sullo stesso piano i partigiani di allora e i “ribelli” di oggi – dai No Tav a chi manifesta per la…
Tag: etica
“L’inferno sta salendo a voi”
“L’inferno sta salendo da voi…” (Un’intervista a Furio Colombo sulla sua ultima intervista a Pier Paolo Pasolini, trent’anni dopo – l’Unità, 1 novembre 2005 – e che rileggo e pubblico qui sette anni dopo che avergliela fatta) Nell’emozionante collage di testi di Pier Paolo Pasolini portato in scena da Fabrizio Gifuni (‘Na specie de…
Le prigioni di Levinas
I disegni sono di M. Tom Dieck, tratti da Levinas/Dieck, Le visage de l’autre, Seuil 2001 Non è molto agevole parlare in un giornale dell’opera di Emmanuel Levinas – “maestro travestito da filosofo”, scrissi, “ebreo travestito da greco”, scrisse Jacques Derrida. Fondazione di un’etica che ha aperto e ecceduto la filosofia verso l’esperienza dell’altro, degli…
Basta (lettera aperta al Pd)
Chi scrive, sia chiaro, vorrebbe da anni pensare e scrivere altro, soprattutto in una pagina di cultura. Ma trova agghiacciante l’idea, realistica se non addirittura banale, che Berlusconi la sfanghi anche stavolta (come al solito, dicono i giornali esteri, che non disprezzano tanto o solo lui, ma gli Italiani che lo supportano), e sconvolgente…
Indifference – Clandestine di Renato Meneghetti (“Che cosa è il contemporaneo?”)
Per la serie “Che cosa il contemporaneo?”, sulle pagine di cltiura de l’Unità, oggi uscito questo mio intervento sull’opera di Renato Meneghetti, che ho appunto scelto… L’oscurità crescente del concetto di “contemporaneo” in riferimento all’arte (e non solo), è parte costitutiva del senso delle opere. E se è vero che le opere contemporanee hanno a…
Il volto che s’offre (etica e fantasma)
“Il volto è rivolto a me, è questa la nudità stessa”. Ripenso a questa frase del filosofo Emmanuel Levinas a proposito della nuova Ostensione della Sìndone a Torino, meta di pellegrinaggio. Perché è importante? In un mondo in cui si fanno guerre per non guardarsi in faccia, e si trasformano le singole vite in cifre…
Il dono e gli sciacalli, parte 1
Shock economy, il saggio della giornalista canadese Naomi Klein del 2007, mostrava il nesso tra le politiche neoliberiste (liberalizzazioni dei salari, privatizzazioni, tagli alla spesa pubblica) e le catastrofi (causa di shock collettivi), siano esse provocate ad hoc, come le guerre, o “naturali”, come l’uragano Katrina che devastò New Orleans spazzando via i poveri, nel…