Uno scrittore (fantasma) tra i fantasmi di Pirandello

(Riporto qui di seguito il mio “reportage” dalla casa romana di Luigi Pirandello, uscita oggi su Venerdì di Repubblica) Lo scrittore Luigi Pirandello – di cui quest’anno ricorrono i centocinquant’anni dalla nascita – è tra i pochissimi al mondo ad avere legato il proprio nome a una dimensione esistenziale e uno stato di coscienza. Quando non…

Un libro per l’estate, un libro in valigia (sul portatile o sul kindle)

  Hanno scritto, tra gli altri, su Fallire. Storia con fantasmi: “L’autore, che negli anni ‘80 è stato anche editore d’avanguardia, ha deciso di affidare alla diffusione nel web – regno del “self publishing” dove predominano libri di genere e romanzi di trame – un’opera considerata estremamente letteraria, agli antipodi della semplificazione. Pubblicare su Amazon…

“Fallire (storia con fantasmi)” è imminente

Tra le diverse copertine pensate, una di quelle che preferisco per il mio ultimo (prossimo) libro FALLIRE (Storia con fantasmi) è questo scatto su un particolare di una straordinaria performance di Anish Kapoor, Shooting into the Corner: È tra le più intime, secondo me, anticipazioni o metafore che potrei darne. Non manca molto alla “pubblicazione”…

Hotel Repos

Molto tempo dopo (o forse molto tempo prima, non importa), ti siedi un mattino molto presto davanti a una vetrata e guardi l’oceano, sotto il cielo chiaro che piove giù compatto e azzurro come una cupola. Anche l’immenso ridiventa piccolo racchiuso nei confini dello sguardo, perché il vedere non è solo limitato, è l’attestazione stessa…

Teatro e fantasmi. Per salutare Mario Prosperi e ricordare il Politecnico

Mentre apprendo adesso della scomparsa di Renato Mambor, io sono ancora rimasto al 19 novembre: ero già in India quando è morto Mario Prosperi, uomo di teatro – attore, regista e drammaturgo – intellettuale colto e impegnato. Mi dispiace molto, e mi dispiace immensamente anche per Rossella Or, colla quale Mario ha vissuto un lungo sodalizio nel lavoro e nella vita. Ritrovo, per…

La carne dei fantasmi (un frammento buttato e ritrovato)

Un frammento ritrovato che vi offro e mi offro, così, per festeggiare non so bene cosa… Lo chiamerei “quando eravamo fantasmi”, oppure anche “La carne dei fantasmi”    … Come lo spazio senza confini del sogno, o del sonno, solo la fusione dei corpi mi alleggeriva la mente, allargava l’orizzonte e mi allagava il cuore.…

Il “teatro dei sogni” di Claudio Bonichi – bellezza, rifugio, sovversione

   Domani a Milano in via Appiani 1, presso la galleria Federico Rui Arte Contemporanea si inaugura, col titolo “Il teatro dei sogni”, una mostra di Claudio Bonichi.   Figlio e nipote d’arte (il celebre Scipione della “scuola romana” era suo zio), padre d’artista (la figlia Benedetta, nota per le sue “radiografie” e i suoi tableaux vivants…