Tutto è collegato con tutto. Un’esistenza chiusa nella sola dimensione personale non riesce a elaborarsi, ha scritto lo storico Georges Bensoussan (L’eredità di Auschwitz. Come ricordare?), solo “il tempo ci permette di collocarci in rapporto a ciò che precede e a ciò che segue, ai nostri ascendenti e discendenti”. Conoscere la storia è importante…
Tag: fascismo
Il populismo spiegato ai bambini
Per una doppia pagina dedicata all’anno che finisce, sulla cultura de l’Unità di oggi 31 dicembre 2013 c’è questa mia nota sul populismo e sul dissolversi della politica, quasi sul sentimento di essere perduti, che niente esprime così bene come questa immagine straordinaria di Leandro Erlich, che mi fa pensare a una variante della caverna…
Grazie a Maria Novella Oppo
Vorrei dire grazie, con tutto il cuore, a Maria Novella Oppo per queste sue parole che giungono da una tale altezza – rispetto alla rozzezza dei grillini che l’hanno insultata – che, mentre mi commuovono, mi viene anche da ridere. Ma sono anche insulti che, come ricorda Michele Serra oggi su Repubblica, dovrebbero ricordare al caro…
La grande mollezza (frammento eliminato dal romanzo che sto rivedendo, nonché pezzo che nessun giornale, credo, pubblicherebbe)
Meno male che Pasolini lo avevano già ammazzato, lui che aveva la mania della verità. Chi si sarebbe immaginato di provare nostalgia della Democrazia Cristiana, dello stile manieristico e andreottiano nell’esercizio del potere – che visto da qui riluceva come età d’oro di un umanesimo perduto? Negli ultimi quindici anni anche guidare le automobili…
Farsi un fuoco (e smetterla di abbaiare contro il buio)
E’ un’impossibile illusione scrivere sul presente in presa diretta, e sull’ormai grottesca tragedia (è un ossimoro, lo so) che incombe sulla politica e l’economia italiana. Come cercare di inseguire con la mano che scrive un foglio di carta che scorre. Tuttavia ci sono un paio di cose che da giorni non riesco a non dire.…
“Cosa resta del padre” di Massimo Recalcati. Sul fascismo del “papi” come psicosi di massa
E’ ormai sotto gli occhi di tutti come l’educazione sia il tema oggi più urgentemente politico, così come l’abusata questione della famiglia, o meglio la questione dell’eredità e della trasmissione di un “ordine simbolico” della madre e del padre nella formazione dell’individuo. Se sull’“ordine simbolico della madre” esiste una letteratura intensa prodotta da anni…
Non parlare coi fascisti
“Non mi indigno più, provo disgusto”, ha detto don Luigi Ciotti in un incontro alla Statale di Milano, “quando vedo deridere la legalità, la giustizia, per tutelare i propri interessi e le proprie vicende giudiziarie”: “Il primo testo antimafia è la Costituzione Italiana”, ha aggiunto. Ripenso alle frasi di Piero Calamandrei (uno dei nostri Padri):…