Quando mi sono trovato per la prima volta in una sala coi muri ricoperti dai manifesti di “propaganda” di Carlo Miccio, dopo pochi istanti ho sorriso, sentendomi piacevolmente galleggiare in una strana dimensione. Come se una macchina del tempo mi avesse trasportato in un mondo parallelo. Forse è proprio questa l’utopia, ho pensato, un luogo…
Tag: felicità
“Comizi di felicità”. Una giornata al mare, dal mio panettiere di Ostia
Giuseppe Ungaretti in spiaggia in “Comizi d’amore” di Pier Paolo Pasolini Tutte le volte che ho parlato del bel film di Roberto Andò Viva la libertà, con un lapsus lo chiamavo Viva la felicità, come se volessi evitare quella parola abusata e, credo, sopravvalutata (“popolo delle libertà”). Mi accade la stessa cosa cercando un…
Vissero infelici perché costava meno
(“acchiappafantasmi” di oggi) C’è questa frase di Leo Longanesi (per anni pensavo fosse di Flaiano): “Vissero infelici perché costava meno”. Dopo il sorriso provoca un cortocircuito che lascia una specie di livido, ma cosa significa? La prima tentazione è associarla al valore d’uso (“chi più spende meno spende”) contro l’alienata rincorsa del consumismo. Poi ti…
La lista della felicità
Sono in forma di elenco le poesie più emozionanti, da leggere e rileggere, come “Valore” di Erri De Luca (da Opera sull’acqua e altre poesie: “Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca” (…) Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido….”); o…