Per farla breve, quello che segue è uno dei miei primi articoli scritti su un giornale, in una rubrica sulla Gazzetta di Parma del 1993-1994, molto libera, che intitolai “Luoghi comuni”. Parla, oltre che essergli intimamente dedicato, di Italo Calvino. L’ho ritrovato in un vecchio file, e spiegherò magari dopo perché abbia deciso di…
Tag: Giorgio Messori
Quando fui salvato da I miei amici
Quando lessi Mes amis, in edizione tascabile, e quasi subito decisi di tradurlo, non lo conosceva nessuno in Italia. Lo scoprii insieme a Giorgio Messori grazie a degli amici di Ginevra, città dove facevo lo studente post-laurea e abitavo in modo non tanto diverso, tutto sommato, da quello del personaggio di I miei amici, se quando…
Adelphi, cinquant’anni di libri color “pastello”
In un suo “pensiero” Giacomo Leopardi ironizza, molto cortesemente, sulla “bella e amabile illusione” delle ricorrenze, secondo cui “i dì anniversari di un avvenimento, che per verità non ha a fare con essi più che con qualunque altro dì dell’anno, paiono avere con quello un’attinenza particolare, e che quasi un’ombra del passato risorga e…
Il visibile infinito di Luigi Ghirri
(Marina di Ravenna 1986) (Dal 24 al Maxxi di Roma si potrà vedere una mostra antologica di Luigi Ghirri. Questo mio brevissimo articolo che la segnala è uscito oggi su Venerdi di Repubblica, pag. 136) Il titolo della mostra viene da una fotografia del 1978: su un pezzo del Corriere sgualcito per terra, sui sampietrini,…
“Quando ancora sapevamo aspettare” (per Peter Bichsel)
In un mondo più sano, anche gli orizzonti e i riferimenti letterari sarebbero molto diversi. Muterebbe il valore accordato alle storie e, per esempio, molti degli scrittori stranoti, giovani o anziani che siano, sarebbero ignorati, e viceversa scrittori di cui si sa poco o nulla sarebbero letti da tutti. Come vorrei fosse il caso…
“Io non sogno mai” (per Giorgio Messori)
Sapienza Università di Roma – Facoltà di LettereDipartimento di Italianistica e Spettacolo IO NON SOGNO MAIScrittura e sguardo in Giorgio MESSORI Giornate di studiomartedì 23 e mercoledì 24 febbraio 2010Facoltà di Lettere e Filosofia – Aula III (piano terra) Giorgio MESSORI (Reggio Emilia, 1955-2006), è uno degli scrittori più interessanti e più intimamente necessari di…
Sguardi d’artista sul pianeta Terra
Ho già parlato, anche qui, del bellissimo libro – testi e fotografie – di Giorgio Messori e Vittore Fossati, Viaggio in un paesaggio terrestre. Ho avuto modo alla fine di giugno di parlarne a Milano, in occasione dell’apertura di una mostra di Vittore Fossati a Castello Sforzesco, dove sono esposti in una bacheca anche gli…