Perché la resistenza del giornale l’Unità ci riguarda tutti

[Quello che segue è un intervento uscito oggi 10 luglio 2014 sul giornale l’Unità, che come forse sapete è a rischio di chiusura per insipienza, arroganza e negligenza imprenditoriale dei suoi proprietari, da Soru in poi. De l’Unità, di cui mi onoro di essere stato collaboratore (delle pagine culturali soprattutto, dirette da Stefania Scateni) dalla direzione Furio…

Auguri all’Unità, per i novant’anni del giornale di Antonio Gramsci

  Quando in Novecento Olmo/Depardieu estrae dal suo nascondiglio una copia de l’Unità, giornale clandestino, per mostrare che la Resistenza non è morta, è uno dei (tanti) momenti del film di Bernardo Bertolucci che mi emoziona sempre.    L’Unitàè il giornale che, da Vittorini a Bianciardi, da Calvino a Tabucchi e oltre, ha avuto i più…

Elogio della leggerezza (e della non mente)

   Giorni di viaggio, incontri e letture pubbliche, vita intensa e operosa, e di nuovo in treno, nell’ora del pomeriggio in cui il mondo brilla dietro il vetro che è una bellezza, e devo ancora scrivere la rubrica. Lo scrittore Peter Bichsel, maestro di elzeviri sui giornali, spesso prende il treno per avere un posto…