Ieri a Roma alla Galleria la Nuova Pesa si è presentato un nuovo libro del mio vecchio amico critico e saggista Paolo Lagazzi – un libro sulla poesia dal bel titolo La stanchezza del mondo. Era previsto un mio intervento, e di fatto anche se non c’ero (sono a Calcutta), pare che fossi presente con questo intervento…
Tag: Gregory Bateson
L’anno 1963, Luigi Malerba e “La scoperta dell’alfabeto”. Come giocare, molto seriamente, con le parole.
Ai tanti cinquantenari di cui si è parlato, rievocazioni e attualizzazioni di un anno intenso come il 1963 – dalla morte di J. F. Kennedy a quella di Aldous Huxley e di Giovanni XXIII, dalla fondazione della casa editrice Adelphi a quella del Gruppo ’63, l’unica avanguardia letteraria del dopoguerra in Italia – vorrei suggerirne…
Adelphi, cinquant’anni di libri color “pastello”
In un suo “pensiero” Giacomo Leopardi ironizza, molto cortesemente, sulla “bella e amabile illusione” delle ricorrenze, secondo cui “i dì anniversari di un avvenimento, che per verità non ha a fare con essi più che con qualunque altro dì dell’anno, paiono avere con quello un’attinenza particolare, e che quasi un’ombra del passato risorga e…
“An ecology of mind” – incontro con Nora Bateson
Organizzato dal Circolo Bateson e da Legambiente, si svolgerà a Roma il 6 novembre Roma, nell’Aula Magna del Rettorato dell’università Roma Tre, in via Ostiense, il convegno dal titolo “Per una ecologia della mente”, incentrato e prerceduto dalla proiezione del film-documentario An Ecology of Mind che Nora Bateson, figlia di Gregory Bateson, ha ideato e prodotto…
Cambiare la vita
In questi ultimi giorni ho divorato, approfittando di ogni momento libero, la versione italiana dell’ultimo romanzo di Stephen King. Per i primi due terzi è davvero molto bello: storia del rinascere, del riscoprire il mondo – un menomato e cerebroleso che, come in certe storie di Philip K. Dick, acquista poteri, ma soprattutto assapora la…