…Dei morti e degli scomparsi – perché è la stessa cosa. Anche la puttana russa di Viareggio che vent’anni fa nuotava nel mare e che non rivedrò mai più.La visione di lei che volteggia come una bambina tra le onde, io la guardo dalla spiaggia. Quel suo brutto costume verde, il top dal colore sbagliato, e…
Tag: i morti
Conflitto di civiltà
Vorrei, se ne avessi lo spazio, scrivere un elogio del conflitto. Non della violenza, ma della differenza, legittima e irriducibile, di visioni del mondo. Il conflitto è comunicazione, oltre che l’essenza della politica. Solo dove la politica (e con essa la libertà d’espressione) è tabù, anche il conflitto è tabù. Ora, mentre la…
Il Giorno dei Santi e dei Morti
Idroscalo di Ostia, 1/11/2009, foto di Maria Andreozzi Un giorno come domani, il 2 novembre 1975, fu assassinato Pier Paolo Pasolini – l’ultima coscienza critica e poetica del nostro Paese – in circostanze ancora ignote, salvo che non corrispondono alla versione ufficiale. Il suo ultimo film , Salò o lo 120 giornate di Sodoma,…
Ciao, caro Vito
Un grande poeta, un amico, il più ironico dei maestri, anti-maestro per eccellenza, il più tenero, ci ha lasciati.E’ morto Vito Riviello.L’autore, tra gli altri libri, della raccolta Assurdo e familiare.Aveva una faccia bellissima e assurda, per me molto, molto familiare.Per ora è tutto, non posso aggiungere altro. Cercatelo. Leggetelo. Ridete delle sue poesie e…
Il giorno in cui è morto Borges
Aspettando il giorno dei Morti (e dei Santi), facendo ordine tra i files, i cassetti e i fogli virtuali del vecchio computer, ho trovato questa specie di racconto uscito sulla rivista “Marka” nel 1986 (avevo ventisei anni), che mi aveva chiesto un intervento sul “narrare”; e poi una foto di me vent’anni dopo. C’è un…