Questo è quello che direi stamattina alla Fiera “Bellissima” dell’editoria indipendente e non-allineata che si svolge a Milano in via Piranesio (oggi è l’ultimo giorno), nell’incontro previsto su Luciano Bianciardi, che di non allineamento (nemmeno a se stesso) era maestro esemplare. Quanto all’indipendenza degli editori avrebbe senz’altro chiesto: indipendenti da chi? da che cosa? (Se…
Tag: Italia
Quando l’Italia sapeva arrabbiarsi
Nel giorno in cui si parlerà forse anche troppo di Pasolini (e non dell’oggi: mentre Pasolini era uno che sapeva incidere molto fortemente, e scomodamente, sull’oggi, sul presente), ripropongo un pezzo che uscì su l’Unità il 5 settembre 2008, col titolo Quando l’Italia sapeva arrabbiarsi. Era un’intervista a Giuseppe Bertolucci (a cui rivolgo un pensiero affettuoso:…
“Failure. A Tale with Ghosts” – the first pages in English of my new novel “Fallire. Storia con fantasmi”
Reality is that which, when you stop believing in it, doesn’t go away (Philip K. Dick) The soul is awakening, but it still feels a prey to nightmare. It glimpses only a faint light, like a dot in a huge black circle. It is a foreboding that lacks the courage to go into this any…
Essere italiano (risposte a un questionario)
Il nuovo numero monografico della rivista Nuovi Argomenti è dedicato a un questionario sull’essere e sentirsi italiani indirizzato a un gran numero di scrittori (italiani). Io sono uno di loro, e riporto qui di seguito le mie risposte alle loro domande, resistendo alla tentazione di ritoccarle. faccio però una piccola premessa.All’epoca delle mie frettolose risposte (qualche…
Un destino piccolo piccolo
“Borgo delle Terme sembrava un mollusco andato a male, (…) semichiuso d’inverno e semiaperto d’estate. Un paese che aveva dimenticato le proprie origini, (…) cooperativiste e partigiane. (…) Corrotto. Stuprato prima dai fascisti, poi deluso dai compagni. Sempre tenuto a bada dai preti (…) Paese fiction delle signore country trendy che andavano a ritirare i…