[Per una frastagliata serie di associazioni di idee, ritrovo questo intervento, miracolosamente trascritto e salvato (non da me), che feci alla tavola rotonda/seminario collettivo (ognuno doveva portare una domanda), a cura della la Fondazione Baruchello, dal titolo “Dall’arte dalla poesia venti domande per interrogare il mondo”, il 20 ottobre 2004 presso la Casa delle Letterature, nell’ambito di RomaPoesia. E, cosa…
Tag: Leopardi
Bellezza dei naufragi
La vita è un viaggio, e il viaggio in mare (“il gran mare dell’esistenza”: Platone nel Fedone) col pericolo di naufragi e inabissamenti (da Enea al Titanic), è tra le metafore più usate dall’antichità, sia in filosofia (“voghiamo su un vasto mare, sospinti da un estremo all’altro, sempre incerti e fluttuanti”, scrive Pascal) che…
Moti (rubrica acchiappafantasmi)
Ascolto una canzone corale tradizionale che mi commuove, J’Abruzzo di Carlo Perrone: “So’ sajitu aju Gran Sassu / so’ remastu ammutulitu / me parea che passu, passu / se sajesse a j’infinitu…” E’ una delle tante testimonianze, insieme agli appelli, arrivate via Internet dagli amici abruzzesi. E’ naturale che mi evochi il poeta dell’Infinito e…