Uno scrittore (fantasma) tra i fantasmi di Pirandello

(Riporto qui di seguito il mio “reportage” dalla casa romana di Luigi Pirandello, uscita oggi su Venerdì di Repubblica) Lo scrittore Luigi Pirandello – di cui quest’anno ricorrono i centocinquant’anni dalla nascita – è tra i pochissimi al mondo ad avere legato il proprio nome a una dimensione esistenziale e uno stato di coscienza. Quando non…

La palla

Esperimento di lettura. Questo che segue è un breve racconto che fa parte di una raccolta che ho appena finito di mettere in ordine. So che sono strani, ma vorrei sapere meglio che effetto fanno …    La palla Nell’imminenza del prossimo trasloco guardo i miei libri, allineati su ripiani che coprono intere pareti. Presto si…

Apre la “Stanza”: ci sono cieli dappertutto

Tutta l’infelicità degli uomini viene dal non saper restare tranquilli in una stanza (Blaise Pascal)     La notizia è questa:  che apre uno spazio (privato ma anche aperto al pubblico) alla cui realizzazione mi sono dedicato negli ultimi mesi, e che spiego succintamente qui sotto. La Stanza (ci sono cieli dappertutto) è un luogo per…

“Dentro i musei [e le Accademie svedesi – n.d.r.) l’infinità viene giudicata”

Inside the museums, Infinity goes up on trial Voices echo this is what salvation must be like after a while (B. D., Visions of Johanna) Dentro i musei l’Infinità viene giudicata /Voci echeggiano dev’essere così la salvezza dopo un po’ di tempo    Questi versi della magnifica canzone Visions of Johanna mi sono venuti in mente…

Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi

Pubblicato esattamente un secolo prima del Don Chisciotte della Mancia, la cui follia sta nel trattare la realtà come se fosse un libro, e i libri come se fossero la realtà, eccoci qui, nel quinto centenario dell’Orlando furioso (Ferrara, 1516), a renderci conto di non avere mai smesso di attingervi. Il capolavoro di Ludovico Ariosto…

L’11 settembre visto da mia madre (da “Fallire. Storia con fantasmi”)

pag. 70 sgg.: Sei in compagnia di tua madre (e della sua badante dell’epoca, triste e muta), il giorno in cui gli aerei si conficcarono uno dopo l’altro in mondovisione dentro le Twin Towers, nel cielo grigiazzurro di New York. Era un martedì, primo pomeriggio, lo vieni a sapere per mail, poi lo vedi alla…

“La preghiera della letteratura” (e stili di vita)

Sono stato quasi due mesi lontano dal computer e dall’Italia, oltre che in generale dal lavoro detto intellettuale. Ero dentro e sopra l’Himalaya, a  fare un percorso detto “Char Dam”, un pellegrinaggio alle sorgenti del Gange – che è sempre un viaggio alle sorgenti di se stessi, della propria anima. Coincidenza, nei primi giorni avevo…