Sopravvivere

Poche parole. Ieri mi sono quasi addormentato su una panchina azzurra nella stazione di Ostia Antica. C’era una luce bellissima, cielo azzurro, pini parasole brillanti, e un’aria saporita, di sole e mare. Ma si vedeva solo verde. Credo che questo uso del tempo mi divarichi abbastanza dall’ondata di euforia e ottimismo che caratterizza gli italiani…

“Verderame” (e after life)

Dopo averlo cominciato stanotte, per rimandare il sonno, l’ho finito stamattina seduto al sole, rimandando ogni altro fare. Parlo di Verderame di Michele Mari (Einaudi), un romanzo bellissimo. Di solito mi dà fastidio evocare i premi letterari: ma se non danno il prossimo premio Strega a questo libro (ammesso che voglia concorrerci), non vedo a…

“Dal fondo”

Vorrei segnalare un libro appena uscito da Avagliano, Dal fondo, antologia della poesia “marginale” a cura di Carlo Bordini e Antonio Veneziani, entrambi poeti. Intanto, è stato ripubblicato dopo 30 anni (uscì da Savelli nel 1978, quei librini con le copertine disegnate da Pablo Echaurren). Ma quel che è singolare è che appare oggi nello…

Ponti

Riaffiora un gioco di parole che avevo letto tanti anni fa in Rousseau: les iles, l’exil (le isole, l’esilio: in francese suona quasi uguale). Poi mi viene in mente il quasi cliché “nessun uomo è un’isola”. Finché ho ripreso a ri-leggere, anche qui a Linosa. Il libro è Totalità e infinito di Lévinas, un classico,…

Intervista

(l’Unità, 30 luglio 2007) Henri (fatto) a pezziUna vita oltre Diana di Paolo Di Paolo Alla sola figura «interamente, banalmente umana» della tragedia che dieci anni fa costò la vita a Lady Diana e a Dodi Al Fayed, Beppe Sebaste ha dedicato un romanzo strano e commovente, appena tornato in libreria: H.P. L’ultimo autista di…