Sul sito Nazioneindiana c’è una proposta non paradossale dell’amico Franco Arminio (collega “narratore delle riserve”) sul dare il premio Nobel a Gianni Celati. Lasciando cadere ogni eventuale ironia e ogni distanza nei confronti dei premi letterari in generale, e del Nobel in particolare, facendo finta di niente, rispettando anzi il valore delle apparenze e dei…
Tag: letteratura
Romanzi scritti da donne
Ho letto in questi giorni tre romanzi, tutti e tre scritti da donne. Ho voglia di segnalarli.Il primo è La stanza di sopra di Rosella Postorino (nata nel 1978), da poco pubblicato da Neri Pozza. Una narrazione in prima persona – quasi il diario di una quindicenne – che mi ha fatto venire in mente…
Philip K. Dick
In questi giorni si possono leggere sui giornali alcuni buoni pezzi su Philip K. Dick, il grande scrittore americano morto venticinque anni fa, il 2 marzo 1982: aveva 53 anni. Ho scritto grande scrittore, e non scrittore di fantascienza. Comunque, era uno scrittore di fantascienza. Alcuni suoi scritti autobiografici rievocano la sua tipica povertà di…
A Roland Barthes, in assenza
(uscito su l’Unità del 17 dicembre 2002, in occasione della mostra su Barthes al Beaubourg di Parigi) Non ricordo se alla notizia della morte di Roland Barthes, studente di filosofia a Bologna, fui più o meno turbato che a quella, lo stesso anno, di John Lennon. Ma so che i miei studi e quelli di…