Le prigioni di Levinas

I disegni sono di M. Tom Dieck, tratti da Levinas/Dieck, Le visage de l’autre, Seuil 2001 Non è molto agevole parlare in un giornale dell’opera di Emmanuel Levinas – “maestro travestito da filosofo”, scrissi, “ebreo travestito da greco”, scrisse Jacques Derrida. Fondazione di un’etica che ha aperto e ecceduto la filosofia verso l’esperienza dell’altro, degli…

Indifference – Clandestine di Renato Meneghetti (“Che cosa è il contemporaneo?”)

Per la serie “Che cosa  il contemporaneo?”, sulle pagine di cltiura de l’Unità, oggi  uscito questo mio intervento sull’opera di Renato Meneghetti, che ho appunto scelto… L’oscurità crescente del concetto di “contemporaneo” in riferimento all’arte (e non solo), è parte costitutiva del senso delle opere. E se è vero che le opere contemporanee hanno a…

Il corpo scritto, l’handicap – una confessione

La fotografia riportata sopra raffigura una scultura di Marc Quinn in marmo di Carrara posta in Trafalgar Square da settembre 2005 alla fine del 2007. In essa è raffigurata “Alison Lapper incinta” (è il titolo). Alison Lapper è focomelica, cioè è nata così. Ha studiato Arte e Architettura all’Università di Brighton, laureandosi in Fine Art…

Sulla fame

(questo – la parola “Fame” – è uscito su l’Unità del 26 agosto- per a serie “Il calendario del popolo”, corredato come al solito di illustrazioni) Nel marzo 2003, mercoledì delle Ceneri, aderii a un digiuno per la pace. Anche se ero solo un turista della fame (la realtà del morire di fame è ben…