Vorrei offrire ai lettori un paio di pensieri ancora in corso. Il primo nasce dal fastidio per alcuni commenti letti qui e là sul 25 aprile, dove con leggerezza e arroganza si pongono sullo stesso piano i partigiani di allora e i “ribelli” di oggi – dai No Tav a chi manifesta per la…
Tag: Liberazione
Sull’eredità della Liberazione
Ieri ho visto due film, Habemus papam di Nanni Moretti, La fine è l’inizio di Jo Baier, dal libro-conversazione di Tiziano Terzani col figlio Folco. Rimpiango non averli visti prima di recensire il libro di Massimo Recalcati Cosa resta del padre (v. l’Unità del 17/4) – elogio della vulnerabilità dei padri e della loro…
Festeggiare…
Mentre lavoro alla revisione del Libro dei Maestri (Porte senza porta rewind), nelle pause leggo un libro bellissimo, la storia vera e incredibile di una permanenza in una tribù di aborigeni australiani, sciamani naturali che camminano ininterrottamente, cantano, pregano, si cibano di quello che trovano, comunicano telepaticamente, amano ogni essere. E’ la storia di…
Buon 25 aprile, buona liberazione (cartolina d’auguri da Barcellona)
Mi sono venuti in mente i romanzi di Alvaro Mutis, il grande scrittore colombiano. Quelli con Maqroll il Gabbiere, marinaio che sta sempre sulla terraferma come Corto Maltese, e come lui attraversa con disinvoltura avventure straordinarie, incontra persone straordinarie che raccontano a loro volta cose straordinarie: cioè in realtà molto semplici, ma caratterizzate dalla libertà…