Un reportage da Vigevano per Lucio Mastronardi (e per Riccardo De Gennaro)

 (uscito su Venerdì di Repubblica del 18 maggio ’12)   “Fare soldi, per fare soldi, per fare soldi: se esistono altre  prospettive, chiedo scusa, non le ho viste. Di abitanti cinquantasettemila, di operai venticinquemila, di milionari a  battaglioni affiancati, di librerie neanche una”.    Così iniziava un mitico pungente reportage da Vigevano che Giorgio Bocca firmò…

Astratti furori e acqua nelle scarpe. Che cosa è contemporaneo. (Omaggio a Elio Vittorini)

        Sto rileggendo, dopo anni, un romanzo molto contemporaneo. E’ stato scritto nel 1937, più  o meno quando Picasso dipingeva Guernica. E’ Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini, il più lirico dei narratori italiani realisti, e forse anche il più sperimentale. Vorrei che questo famoso incipit del romanzo, che offro come segno di complicità ai…