Nella “Stanza-Ci sono cieli dappertutto” a Narni ora c’è una nuova mostra: le fotografie di Daniele De Lonti, Vittore Fossati e Gianni Leone dedicate a Luigi e a Paola Ghirri, ovvero alla loro casa e alla loro vita interrotta. È il caso di chiamarla, tecnicamente, un’elaborazione del lutto, in cui anch’io ho avuto una parte insieme…
Tag: Luigi Ghirri
“Ci sono cieli dappertutto: arrendetevi!” (Che cosa è una stanza: appunti presi venti minuti prima della sua apertura, e foto)
Stanze. Ci sono cieli dappertutto (appunti scritti il 18 nov. alle ore 17,25, poco prima dell’inagurazione) Perché “stanza”, in effetti? Credevo fosse una mia personale fissazione. Mi ha invece felicemente stupito che tutti coloro che ho invitato hanno sentito naturale, se non necessario, dedicarsi a questo tema. La stanza è l’unità di misura…
“Dentro i musei [e le Accademie svedesi – n.d.r.) l’infinità viene giudicata”
Inside the museums, Infinity goes up on trial Voices echo this is what salvation must be like after a while (B. D., Visions of Johanna) Dentro i musei l’Infinità viene giudicata /Voci echeggiano dev’essere così la salvezza dopo un po’ di tempo Questi versi della magnifica canzone Visions of Johanna mi sono venuti in mente…
Il mondo possibile di Wallace Stevens
(Mio articolo uscito il 10 settembre 2015 su l’Unità) Vorrei dirlo subito: leggere Wallace Stevens è una vacanza assoluta dalla banalità dei media, un’evasione dall’assedio delle parole pubblicitarie, politica compresa. Per usare il titolo di una sua poesia (una delle prime tradotte in italiano negli anni ’50 da Renato Poggioli), è l’immersione in un…
Luna Park
Sembrava che la Luna non interessasse più nessuno, invece se ne preparava il revival. E mentre la Cina diventava il terzo Paese capace di arrivarci, con l’allunaggio di un robot nella “Baia degli Arcobaleni”, sbarcava in libreria l’affascinante libro di Stefano Catucci Imparare dalla Luna (Quodlibet), che spiega come il satellite sia divenuto ormai…
Il visibile infinito di Luigi Ghirri
(Marina di Ravenna 1986) (Dal 24 al Maxxi di Roma si potrà vedere una mostra antologica di Luigi Ghirri. Questo mio brevissimo articolo che la segnala è uscito oggi su Venerdi di Repubblica, pag. 136) Il titolo della mostra viene da una fotografia del 1978: su un pezzo del Corriere sgualcito per terra, sui sampietrini,…
Le infinite cornici del mondo
“La fotografia, al di là di tutte le spiegazioni critiche e intellettuali, al di là di tutti gli aspetti negativi che pure possiede, penso che sia un formidabile linguaggio visivo per poter incrementare questo desiderio di infinito che è in ognuno di noi” (Luigi Ghirri). “Ogni mia opera, per estensione, è una fotografia: implica…