Il museo più piccolo del mondo, tra Parigi e le valli del Lazio

Ascoli Piceno non esiste, scrisse Giorgio Manganelli. Pensavo la stessa cosa di Frosinone e della Ciociaria. Il fatto che il primo testo in italiano che si studia a scuola, il Placito Cassinese (“Sao ko kelle terre…”) fosse stato scritto prima dell’anno 1000 nell’abbazia di Montecassino, non costituiva ancora una prova. Né il fatto che fossero…

Un marziano nella festa della gente. Le feste dell’Unità all’epoca dell’Expo-Italia.

Reportage dalle “feste dell’Unità al tempo di Matteo Renzi”, uscito su Venerdì di Repubblica dell’ 11 settembre 2015. Tranne la prima, di Luigi Ghirri (1983), tutte le foto, scattate alle feste dell’Unità di Reggio Emilia e di Milano, sono di Daniele Delonti (che di Ghirri fu per anni assistente), a cui devo il pacere della…

“Scrivo, dunque sono libera”. Amare la letteratura con Jacqueline Risset

  E’ morta Jacqueline Risset, grande poetessa, saggista, studiosa di letteratura, redattrice storica della rivista Tel Quel, traduttrice insigne di Dante, da anni residente e docente all’università di Roma L’11 dicembre 2006, mentre a Villa Medici riprendevano le letture del ciclo di incontri con scrittori francesi curato dall’amico Olivier Rolin, “Amare la letteratura”, pubblicavo sulle pagine della…

Perché la resistenza del giornale l’Unità ci riguarda tutti

[Quello che segue è un intervento uscito oggi 10 luglio 2014 sul giornale l’Unità, che come forse sapete è a rischio di chiusura per insipienza, arroganza e negligenza imprenditoriale dei suoi proprietari, da Soru in poi. De l’Unità, di cui mi onoro di essere stato collaboratore (delle pagine culturali soprattutto, dirette da Stefania Scateni) dalla direzione Furio…

Auguri all’Unità, per i novant’anni del giornale di Antonio Gramsci

  Quando in Novecento Olmo/Depardieu estrae dal suo nascondiglio una copia de l’Unità, giornale clandestino, per mostrare che la Resistenza non è morta, è uno dei (tanti) momenti del film di Bernardo Bertolucci che mi emoziona sempre.    L’Unitàè il giornale che, da Vittorini a Bianciardi, da Calvino a Tabucchi e oltre, ha avuto i più…

Sunday morning

Domenica 4 agosto 2002 inauguravo la mia rubrica dal titolo “sunday morning” su l’Unità diretta da Furio Colombo (sulla prima delle pagine della cultura “Orizzonti” dirette da Stefania Scateni). Altre mie rubriche seguirono (“I lunedì al sole”, “Acchiappafantasmi”), ma non importa. Questa era intimamente dedicata a Lou Reed, scomparso oggi (e mi sembra già incredibile)…

La vecchia storia de “l”immaginazione al potere” realizzata

   Sono usciti due librini, due “pamphlet paradossali”, come li saluta Antonio Gnoli in un articolo ad essi consacrato su Repubblica di ieri 24/11/11: uno del filosofo Mario Perniola (Berlusconi o il 68 realizzato, Mimesis) e l’altro del poeta Valerio Magrelli (Il Sessantotto realizzato da Mediaset, Einaudi). Sono entrambi due vecchi conoscenti e/o amici. Sostengono…