Tornare a casa (sui giovani terroristi e il bisogno di maestri)

(Un breve articolo che avrei voluto offrire a un giornale, ma non so più a quale…) Anni fa, quando abitavo a Parigi, di sabato poteva capitarmi, in qualunque quartiere del centro (ma il centro è grande come la città stessa, per chi vive nelle banlieue) di incrociare sui marciapiedi gruppi di ragazzi di fuori-città che…

Ritorno all’evidenza. “A piedi nudi sulla terra” di Folco Terzani

“Un passo verso il meno è un passo verso il meglio”, scriveva, mentre lo scopriva, il grande scrittore-viaggiatore Nicolas Bouvier. Se il viaggio è una forma di ascesi spirituale, di spogliamento di sé, tanto più lo è (stato) quello verso l’India – meta tra gli anni ’60 e ‘70 del variopinto mosaico del movimento hippie.…

Il tono di Max Frisch

  [Oggi, mio compleanno, esce su Venerdì di Repubblica questo mio corsivo-recensione sul mio scrittore preferito]    Come può un semplice quaderno di appunti, uno zibaldone, catturare il lettore con effetto quasi di suspense, o almeno di fascinazione? E’ uno dei talenti di Max Frisch – tra i massimi scrittori del Novecento non solo di…

Il primo incarico (una lezione di stile di Giorgia Cecere e Isabella Ragonese)

   Non sono solo un estimatore de Il primo incarico, esordio alla regia di Giorgia Cecere, film già presentato a Venezia e che solo in questi giorni è uscito nelle sale. Provo verso di esso un senso di gratitudine che vorrei spiegare a me stesso. Racconta la storia vera, e per questo tanto più romanzesca,…

Rewind: una lettera di Giulia Niccolai sui maestri (Porte senza porta)

Alcuni anni fa, nell’ipotesi di ripubblicare una nuova edizione dell’ormai esaurito feltrinelliano Porte senza porta (ora Il libro dei maestri. Porte senza porta rewind) ebbi l’idea di chiedere alla mia amica Giulia Niccolai, già protagonista di una bellissima puntata della trasmissione che ai Maestri avevo dedicato su Radio 3 (riproposta nel cd abbinato al libro), una prefazione: lei aveva pratica,…

Ricostruire dalle radici

Di fronte allo squallore noto da sempre, ma solo ora conclamato, del ricco pubblicitario che gli Italiani, in stato di colpevole ubriachezza per anni, hanno eletto a proprio rappresentante, tante e tanti in questi giorni hanno pensato con sgomento ai propri padri, non importa se umili o altolocati: alla loro compostezza, dignità, senza cesure tra…

“An ecology of mind” – incontro con Nora Bateson

   Organizzato dal Circolo Bateson e da Legambiente, si svolgerà a Roma il 6 novembre Roma, nell’Aula Magna del Rettorato dell’università Roma Tre, in via Ostiense, il convegno dal titolo “Per una ecologia della mente”, incentrato e prerceduto dalla proiezione del film-documentario An Ecology of Mind che Nora Bateson, figlia di Gregory Bateson, ha ideato e prodotto…