“Ma noi mangiamo carne” (un intervento di Carlo Bordini sul tempo presente)

Il poeta Carlo Bordini è un mio amico da tantissimi anni (l’ultimo post qui è sulle sue poesie messe in scena a teatro). Non tutti sanno che è storico di formazione (e di ex professione). Concidenza vuole che mentre trascrivevo l’intervista senza domande al “Valerio” leggibile qui: https://www.beppesebaste.com/2011/12/v-per-violenza-ho-ventotto-anni-e-sono-incazzato-sulla-manifestazione-del-15-ottobre-e-altro-2.html , con una nota su “L’insurrezione che viene”, lui scriveva questo lucidissimo…

Ogni cosa c’entra con ogni cosa. Conversazione con Gianfranco Baruchello.

1975-Jungkapital, Gesellenkapital, Machinenkapital (Il Capitale)    Lo studio di Gianfranco Baruchello è pervaso di quadri, disegni, carte, cartelle, libri e soprattutto oggetti, tutti pertinenti al suo lavoro di artista che definirò «enciclopedico». Il suo nomadismo, estensivo e intensivo, è come la sua conversazione: un’esperienza di «semiosi illimitata», come trovarsi in uno dei suoi grandi spazi…