Un incontro con Derek Walcott, bounty poet

Apprendo da un giornale mentre sono in viaggio la scomparsa di Derek Walcott e lo ricordo con commozione. Lo scorso dicembre, a Roma, dopo lo sgombero di Baobab, lessi una sua poesia in un reading organizzato dai Piccoli Maestri, prima del corteo in favore di profughi e migranti. Lontano da casa e dai miei libri, ritrovo…

Ricordare Benedetto Marzullo, grecista e fondatore del Dams di Bologna, intellettuale di sinistra

Tra i tanti che stanno scomparendo,uomini e donne, c’è qualcuno di cui non ho letto da nessuna parte. L’ho appreso infatti da un e-mail mandatomi il 15 ottobre da qualcuno che non conosco alla posta di questo sito (che, confesso, non guardo proprio tutti i giorni): Caro Sebaste, se non lo avesse ancora saputo, le comunico…

Grazia (grazie) a Roland Barthes (e anche un po’ a Parigi)

Ricordo bene quel 26 marzo 1980 – ero studente a Bologna, cambiavo casa più spesso della giacca – eppure lo sovrappongo e un po’  lo confondo con l’8 dicembre dello stesso anno, forse la stessa stanza, la stessa circostanza, lo stesso cielo bianco di Bologna con venature di sole, e l’amico Giorgio Messori con cui…

Dove comincia l’antisemitismo

   Tutto è collegato con tutto. Un’esistenza chiusa nella sola dimensione personale non riesce a elaborarsi, ha scritto lo storico Georges Bensoussan (L’eredità di Auschwitz. Come ricordare?), solo “il tempo ci permette di collocarci in rapporto a ciò che precede e a ciò che segue, ai nostri ascendenti e discendenti”. Conoscere la storia è importante…

Per Roberto Roversi

Due parole a caldo, se no non le dico più. Di Roberto Roversi leggerete ,spero, nei luoghi appositi, tutte le opportune informazioni (grandissimo poeta, ma anche per esempio direttore responsabile del giornale Lotta continua in anni difficili). Io vi dico che Roberto Roversi era proprio come lo vedete in questa foto, era così, così limpido.…

Siamo tutti testimoni (rewind)

Propongo una mia riflessione sui funerali di papa Woytila uscita su l’Unità dell’11 aprile 2005:  la volontà di essere testimoni alla sua beatificazione è un replay, sul piano mediatico e del pellegrinaggio, ovvero la volontà di “essere testimoni”. Per questo ripropongo intergralmente quell’articolo senza toccare una virgola.https://www.beppesebaste.com/articoli/tutti_testimoni.html Siamo tutti testimoni    La badante polacca di una mia amica è…

Carne e polvere (Boltanski a Ustica)

Personnes, plurale di “persona”, ma soprattutto in francese plurale di “nessuno” (per non dire l’etimologia della parola, “maschera”, identità provvisoria e precaria, senza appartenenza), è il titolo dell’ultima opera-installazione di Christian Boltanski, presentata l’anno scorso a Grand-Palais a Parigi e quest’anno all’Hangar Bicocca di Milano (si è conclusa ieri l’altro). A Parigi, in un immenso…