Articolo sulla ‘retorica dei giovani’ uscito su Venerdì di Repubblica

   La retorica dei “giovani” contro la “gerontocrazia” nei partiti e la “rottamazione” degli anziani ha contagiato, pare, ogni ambito sociale. Una volta, per provocare alcuni giovanissimi amici, parlai loro di Pietro Maso. Chi era costui? Gianfranco Bettin vi dedicò un libro: L’erede. Una storia vera. Per Wikipedia fu “il protagonista di uno dei più…

Precari di ieri e di oggi

   Abito vicino a una mensa dei poveri, dove la tragedia umana sono le vite già rotte a 50anni di chi fa la fila per entrare. «Il nostro tempo è adesso. La vita non aspetta», era lo slogan della manifestazione di ieri contro la precarietà, di cui propongo alcune varianti: il tempo non aspetta la…

Il regime della stupidità

   Che il berlusconismo (regime politico e semiologico fondato sulla pubblicità, quindi sul denaro, il potere, l’egoismo, il successo, il glamour, la prostituzione e la stupidità rivendicate come valore) non sia solo, come dice il Financial Times schifato, una specie di dittatura nordafricana, ma una categoria dello spirito che colonizza la mente anche di chi…

Non è tempo di stare alla finestra. La Resistenza riparte dall’Anpi (di Stefania Scateni)

Ieri a mezzogiorno sono andato alla sede nazionale dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) insieme a molti altri, per la nuova campagna di iscrizione: come antifascisti (io anche come figlio di partigiani). E’ stato molto commovente, coinvolgente. Stefania Scateni ha scritto questo breve riepilogo, uscito in versione molto ridotta su l’Unità di oggi: Non è tempo…

La libertà di stampa e la verità della letteratura

Riguardo alla libertà di espressione e di stampa, penso da sempre che si dovrebbe conferire una fondamentale, irrevocabile immunità alla letteratura (settore poco illuminato nella sacrosanta lotta contro ogni legge bavaglio), una libertà totale di dire, nominare, narrare. Riconoscimento alla natura di un genere che di solito si riserva alla satira, dimenticando che la libertà…

“Shame the devil” (fai vergognare il diavolo)

La legge-bavaglio che azzera in un solo colpo la conoscenza (inchieste poliziesche) e la comunicazione dei reati (giornalismo, narrazione) ha una portata così alta e ampia che mi chiedo se nel regime di pubblicitari si sia insediato un filosofo o uno scrittore, al passo con George Orwell e il ministero della “verità” di 1984. Cosa…

Il fallimento della politica e la forza della narrazione

Il fallimento di una intera classe politica – e parlo qui della sinistra – è dimostrato anche dalla percezione collettiva che, da anni, l’unica opposizione culturale (cioè politica) in Italia sia fatta dai comici; e, più sporadicamente, dagli scrittori. E’ segno di un fallimento della politica anche l’invito, per quanto minoritario, a Roberto Saviano perché…