“Comizi di felicità”. Una giornata al mare, dal mio panettiere di Ostia

 Giuseppe Ungaretti in spiaggia in “Comizi d’amore” di Pier Paolo Pasolini    Tutte le volte che ho parlato del bel film di Roberto Andò Viva la libertà, con un lapsus lo chiamavo Viva la felicità, come se volessi evitare quella parola abusata e, credo, sopravvalutata (“popolo delle libertà”). Mi accade la stessa cosa cercando un…

Primo maggio, festa contro il neg-ozio

   Che esistano sacralità laiche lo mostra già il silenzio che osserviamo al cospetto di realtà più grandi del nostro ego, fossero solo musei o biblioteche. La festa del Primo Maggio, vecchia di 150 anni, è una di esse, e prevede l’ovvia astensione dal lavoro. L’idea tanto più sciagurata quanto in apparenza “leggera” di tenere…

Ozio e lavoro. Lo scrittore delle panchine e il ministro dei fannulloni…

Sono in pieno trasloco (altro che ozio), ho giusto il tempo di linkare qui l’intervista col ministro Renato Brunetta che ho fatto poco tempo fa a Ravello, uscita oggi su Venerdì. Avrei molte cose da aggiungere, e lo farò, anche perché mi è appena arrivato un libro edito da Elliot che si intitola Perché il…

Il luogo del non esilio

Dopo viaggi alpini, sono in questi giorni a Ravello, dove ho ascoltato ieri sera un magnifico concerto sinfonico diretto da Daniel Barenboim con la sua The West-Eastern Divan Orchestra (il nome è mutuato da Goethe, dalla sua raccolta di poesie Il Divano Occidentale Orientale), con lo scenario incredibile del golfo, del mare. Conoscete Ravello, sopra…