Non so di preciso come mai ieri sera mi sia venuto in mente di aprire e sfogliare un mio vecchio libro, il “romanzo” Tolbiac (Baldini&Castoldi 2002, dopo aver lasciato Feltrinelli), cercando proprio queste pagine (214 e sgg.), che aprono il capitolo che dà il titolo al libro, Tolbiac. E che parlano della propria morte, via…
Tag: padre
Sull’eredità della Liberazione
Ieri ho visto due film, Habemus papam di Nanni Moretti, La fine è l’inizio di Jo Baier, dal libro-conversazione di Tiziano Terzani col figlio Folco. Rimpiango non averli visti prima di recensire il libro di Massimo Recalcati Cosa resta del padre (v. l’Unità del 17/4) – elogio della vulnerabilità dei padri e della loro…
“Cosa resta del padre” di Massimo Recalcati. Sul fascismo del “papi” come psicosi di massa
E’ ormai sotto gli occhi di tutti come l’educazione sia il tema oggi più urgentemente politico, così come l’abusata questione della famiglia, o meglio la questione dell’eredità e della trasmissione di un “ordine simbolico” della madre e del padre nella formazione dell’individuo. Se sull’“ordine simbolico della madre” esiste una letteratura intensa prodotta da anni…