La persistenza delle Panchine

La serata di ieri in una libreria di Roma – anzi, una frazione di Roma capitale verso il mare di Ostia, porzione dell’agro romano ora tappezzata di ville e villette,  il che rende quasi una missione gestire una libreria – e l’attenzione di cui è ancora oggetto il mio libro Panchine. Come uscire dal mondo…

“Comizi di felicità”. Una giornata al mare, dal mio panettiere di Ostia

 Giuseppe Ungaretti in spiaggia in “Comizi d’amore” di Pier Paolo Pasolini    Tutte le volte che ho parlato del bel film di Roberto Andò Viva la libertà, con un lapsus lo chiamavo Viva la felicità, come se volessi evitare quella parola abusata e, credo, sopravvalutata (“popolo delle libertà”). Mi accade la stessa cosa cercando un…

Le mie panchine e i suoi freddi imitatori. Un caldo articolo di Paolo Lagazzi confronta stili letterari e saggistici

Riporto qui di seguito un articolo del critico e saggista Paolo Lagazzi uscito oggi, domenica 13 aprile, sulle pagine culturali de l’Unità. A mia conoscenza è l’unico commento ufficiale (di privati ne ho sentiti parecchi) sull’imbarazzante somiglianza del libro recente di un universitario svizzero, Michael Jakob, dal titolo Sulla panchina…” (Einaudi), al limite del plagio…

Il vecchio col piccione (Conversazione con Laura Palmieri, in occasione della sua mostra “Obiqua”)

OBIQUA di Laura Palmieri: mostre presso La Nube di OOrt e Interno 14„ NOTIZIA: a Roma il 14 Marzo alle 18,30  la galleria La Nube di OOrt e lo spazio espositivo Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presentano in contemporanea Obiqua, una personale dell’artista Laura Palmieri (mia grande amica). La mostra è curata da Simonetta Lux, ed espone…

Altre panchine… (da “Il Fotografo)

Grazie a Laura Marcolini, per il numero di novembre della rivista Il Fotografo, che pubblica fotografie (piuttosto belle) di panchine mandate dai lettori, ho scritto questo breve testo che appare come introduzione alle pagine (e alle foto):    Se sedersi su una panchina fa diventare oggi invisibili (per via del tabù sociale e dello sguardo verso…

Primo maggio, festa contro il neg-ozio

   Che esistano sacralità laiche lo mostra già il silenzio che osserviamo al cospetto di realtà più grandi del nostro ego, fossero solo musei o biblioteche. La festa del Primo Maggio, vecchia di 150 anni, è una di esse, e prevede l’ovvia astensione dal lavoro. L’idea tanto più sciagurata quanto in apparenza “leggera” di tenere…

Panchine (benches) al Public Design Festival di Milano

raumlabor presents the CROSSING PATH SUPER BENCH at the Public Design Festival in Milano12.4 – 17.4 2011 – Cavalcavia E. Bussa – http://www.publicdesignfestival.org/ http://www.esterni.org/organized by Esterni supported by the Goethe Institut MilanoCROSSING PATH SUPER BENCH OPENING: Tuesday 12th April 2011, h. 18:00 Milan, Cavalcavia E. Bussa Lecture by BEPPE SEBASTE: Thursday 14. at 18:00 The…