(Riporto qui di seguito il mio “reportage” dalla casa romana di Luigi Pirandello, uscita oggi su Venerdì di Repubblica) Lo scrittore Luigi Pirandello – di cui quest’anno ricorrono i centocinquant’anni dalla nascita – è tra i pochissimi al mondo ad avere legato il proprio nome a una dimensione esistenziale e uno stato di coscienza. Quando non…
Tag: Philip K. Dick
Noi animali
Da qualche tempo è in libreria questo libro di racconti di Marino Magliani e Giacomo Sartori montati insieme: Zoo a due, appunto, edito da Perdisa. La copertina è un disegno di Andrea Pazienza. C’è una prefazione che ho scritto io, perché questi racconti mi sono sembrati sorprendentemente belli, capaci di insegnare molto a chi legge e…
Lui è vivo e noi siamo morti (per Philip K. Dick a trent’anni dalla “scomparsa”)
Nella sua bella biografia di Philip K. Dick Io sono vivo e voi siete morti, lo scrittore Emmanuel Carrère ricorda la telefonata che una notte del 1966 Philip K. Dick ricevette dalla strana coppia Timothy Leary e John Lennon. Entrambi avevano appena letto con entusiasmo il romanzo di Dick Le tre Stimmate di Palmer Eldritch…
L’ombra della salvezza (omaggio a Murakami Aruki)
In uscita domani (domenica 20 novembre) sulle pagine della cultura de l’Unità: Ci sono autori il cui nome resta “legato”, nel senso anche di un’eredità, alla scoperta di una nuova dimensione e di un nuovo sentire. E’ così, per esempio, che il mondo si è arricchito di situazioni kafkiane o pirandelliane, personaggi gogoliani e…
La vita contro la morte (o “cronache del dopobomba”)
In questi tragici giorni di risveglio ho preferito alla lettura dei giornali la rilettura dei classici, da La Ginestra di Giacomo Leopardi a Hiroshima mon amour (sceneggiatura di Marguerite Duras del film di Alain Resnais), fino allo stupendo Cronache del dopobomba di Philip K. Dick. Le news sul governo italiano di fronte alla catastrofe nucleare…
Una dittatura piccola piccola (Under the Dome di Stephen King
(oggi su l’Unità la mia recensione, scritta molto frettolosamente, in viaggio, di The Dome di Stephen King, appena uscito anche in italiano da Sperling & Kupfer) La situazione romanzesca, al limite del cliché fantascientifico, da cui prende le mosse The Dome, l’ultimo romanzo di Stephen King, richiama la celebre fulminante definizione di Ludwig Wittgenstein: “Filosofia…
Il nudo, il velo, il burka
A Pieve di Soligo (Treviso) una donna ha denunciato un’altra donna perché, tra gli espositori del supermercato, girava col carrello indossando un burka, spaventandola. Posso capire (faccio parte della generazione che ha visto in tv Belfagor, “il fantasma del Louvre”). Ma lo stesso direttore del supermercato ha detto giustamente che la sua cliente in burka…