Tra i tanti che stanno scomparendo,uomini e donne, c’è qualcuno di cui non ho letto da nessuna parte. L’ho appreso infatti da un e-mail mandatomi il 15 ottobre da qualcuno che non conosco alla posta di questo sito (che, confesso, non guardo proprio tutti i giorni): Caro Sebaste, se non lo avesse ancora saputo, le comunico…
Tag: politica
Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
Pubblicato esattamente un secolo prima del Don Chisciotte della Mancia, la cui follia sta nel trattare la realtà come se fosse un libro, e i libri come se fossero la realtà, eccoci qui, nel quinto centenario dell’Orlando furioso (Ferrara, 1516), a renderci conto di non avere mai smesso di attingervi. Il capolavoro di Ludovico Ariosto…
Quando l’Italia sapeva arrabbiarsi
Nel giorno in cui si parlerà forse anche troppo di Pasolini (e non dell’oggi: mentre Pasolini era uno che sapeva incidere molto fortemente, e scomodamente, sull’oggi, sul presente), ripropongo un pezzo che uscì su l’Unità il 5 settembre 2008, col titolo Quando l’Italia sapeva arrabbiarsi. Era un’intervista a Giuseppe Bertolucci (a cui rivolgo un pensiero affettuoso:…
Per Ignazio Marino (e per tutti i disadattati politici)
Marino è un dropout, un diverso, un disadattato politico, una specie di “Chance il giardiniere” rispetto ai democristiani (nell’anima) che si sono avvicendati come sindaci a Roma, e che hanno nascosto gli immensi problemi sotto una coltre di illusioni, di giochi di prestigio, coprendo il marcio con delle spruzzate di profumo, le buche nelle strade…
Un marziano nella festa della gente. Le feste dell’Unità all’epoca dell’Expo-Italia.
Reportage dalle “feste dell’Unità al tempo di Matteo Renzi”, uscito su Venerdì di Repubblica dell’ 11 settembre 2015. Tranne la prima, di Luigi Ghirri (1983), tutte le foto, scattate alle feste dell’Unità di Reggio Emilia e di Milano, sono di Daniele Delonti (che di Ghirri fu per anni assistente), a cui devo il pacere della…
Un libro per l’estate, un libro in valigia (sul portatile o sul kindle)
Hanno scritto, tra gli altri, su Fallire. Storia con fantasmi: “L’autore, che negli anni ‘80 è stato anche editore d’avanguardia, ha deciso di affidare alla diffusione nel web – regno del “self publishing” dove predominano libri di genere e romanzi di trame – un’opera considerata estremamente letteraria, agli antipodi della semplificazione. Pubblicare su Amazon…
Elogio dell’evasione (arte, manicomi, disabilità, bellezza)
Si è inaugurata oggi al Chiostro del Bramante a Roma (ai piani inferiori, sotto la mostra di Chagall) la mostra “Noi diamo [+] senso”, con le opere di tre artisti accomunati dall’esperienza dell’ospedale psichiatrico. La mostra, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, resterà aperta fino al 19 luglio. Presentata in parte l’inverno scorso in un padiglione…