Interessa a qualcuno parlare di letteratura? Per molti versi la situazione della letteratura e dell’editoria che la dovrebbe rappresentare assomiglia a quella della politica. Anche le “larghe intese” (vedi la fusione tra colossi editoriali). Ma penso soprattutto al ruolo sempre più invasivo del marketing, criterio e pensiero unico anche dell’editoria. Alcuni mesi fa ho letto una…
Tag: politica
“Scrivo, dunque sono libera”. Amare la letteratura con Jacqueline Risset
E’ morta Jacqueline Risset, grande poetessa, saggista, studiosa di letteratura, redattrice storica della rivista Tel Quel, traduttrice insigne di Dante, da anni residente e docente all’università di Roma L’11 dicembre 2006, mentre a Villa Medici riprendevano le letture del ciclo di incontri con scrittori francesi curato dall’amico Olivier Rolin, “Amare la letteratura”, pubblicavo sulle pagine della…
Perché la resistenza del giornale l’Unità ci riguarda tutti
[Quello che segue è un intervento uscito oggi 10 luglio 2014 sul giornale l’Unità, che come forse sapete è a rischio di chiusura per insipienza, arroganza e negligenza imprenditoriale dei suoi proprietari, da Soru in poi. De l’Unità, di cui mi onoro di essere stato collaboratore (delle pagine culturali soprattutto, dirette da Stefania Scateni) dalla direzione Furio…
Festa della liberazione – degli altri
Vorrei offrire ai lettori un paio di pensieri ancora in corso. Il primo nasce dal fastidio per alcuni commenti letti qui e là sul 25 aprile, dove con leggerezza e arroganza si pongono sullo stesso piano i partigiani di allora e i “ribelli” di oggi – dai No Tav a chi manifesta per la…
Dove comincia l’antisemitismo
Tutto è collegato con tutto. Un’esistenza chiusa nella sola dimensione personale non riesce a elaborarsi, ha scritto lo storico Georges Bensoussan (L’eredità di Auschwitz. Come ricordare?), solo “il tempo ci permette di collocarci in rapporto a ciò che precede e a ciò che segue, ai nostri ascendenti e discendenti”. Conoscere la storia è importante…
Il populismo spiegato ai bambini
Per una doppia pagina dedicata all’anno che finisce, sulla cultura de l’Unità di oggi 31 dicembre 2013 c’è questa mia nota sul populismo e sul dissolversi della politica, quasi sul sentimento di essere perduti, che niente esprime così bene come questa immagine straordinaria di Leandro Erlich, che mi fa pensare a una variante della caverna…
La ‘maggioranza silenziosa’ dei non lettori. Fenomenologia di Bruno Vespa
Ho incontrato Bruno Vespa nei freddi giorni della “decadenza” di Silvio Berlusconi, attratto dal sottotitolo del suo ultimo libro, L’Italia che ho vissuto: da nonna Aida alla Terza Repubblica, un’idea di memoria. Non erano stati poi Berlusconi e Vespa una coppia mediatica, se non teatrale, a partire dalla gag del…