La guerra, il flipper…

   Confesso di non sapere se sono favorevole o contrario alla guerra contro la Libia di Gheddafi, e rivendico la mia incertezza. Penso anche che la politica sarebbe bella se le posizioni in campo fossero solo queste – far ricorso alla guerra solo per proteggere le popolazioni contro i dittatori, o ripudio assoluto, perché una…

Lottare contro Tu-sai-chi e i suoi Mangiamorte

Nei giorni scorsi le tante voci su Facebook hanno oscurato le loro foto, tanti quadratini neri per protestare contro l’oscurantismo. Ma dopo la morte di Eluana “è un giorno bianco, su cui scrivere. Un’altra forma di lutto per l’Italia comatosa”, ha scritto Anna M. (nom de plume, manginobrioches). A chi scrive di sentirsi “come un…

Giulia Niccolai (ancora su politica e compassione)

In attesa di sapere, tra poche ore, se Roma, dove abito, sarà ancora – almeno – una “città aperta”, o se sarà governata da un fascista (sono tra quelli che vedono ancora nettissima la differenza), vorrei, per così dire, distrarmi un po’. In realtà è il contrario – è quell’altra cosa la distrazione – e…

Sangue e compassione (l’illusione tibetana)

Di solito non pubblico testi di altri in questo blog, ma l’articolo sul Tibet che c’era ieri su l’Unità di Ugo Leonzio (già impeccabile curatore del Libro tibetano dei morti per Einaudi, e autore di una bellissima introduzione), vorrei condividerlo. Si intitola: “Sangue e compassione, l’illusione tibetana”, e nel sottotitolo si chiede “perché i monaci…