Un marziano nella festa della gente. Le feste dell’Unità all’epoca dell’Expo-Italia.

Reportage dalle “feste dell’Unità al tempo di Matteo Renzi”, uscito su Venerdì di Repubblica dell’ 11 settembre 2015. Tranne la prima, di Luigi Ghirri (1983), tutte le foto, scattate alle feste dell’Unità di Reggio Emilia e di Milano, sono di Daniele Delonti (che di Ghirri fu per anni assistente), a cui devo il pacere della…

Silenzio a Calcutta (per Michelangelo Antonioni e Nemai Ghosh)

L’inverno scorso mi trovavo a Calcutta (Kolkata) per via di un sogno che avevo fatto. Nel sogno passeggiavo con delle persone dopo una cena, quando mi accorsi di avere lasciato la giacca e la borsa con tutte le mie cose al ristorante. Salutai e tornai indietro a prenderle. Ma mentre camminavo da solo mi accorsi…

Tra la via Emilia e i boss (giallo Parma)

Leggendo questo pezzo di Carlo Lucarelli (che ringrazio) uscito il 31 gennaio, mi sono chiesto con amarezza quando e come potranno scusarsi coloro che ci hanno coperto di veleni e sarcasmi. Per quanto mi riguarda penso non tanto all’ex prefetto di Parma Scarpis (risponderà del suo operato ai suoi superiori o al suo karma) ma…

La finestra sul mare (reportage estivo da Ostia)

(versione corretta del pezzo apparso domenica 6 agosto su Repubblica-Roma, per la serie “Vacanze d’autore”)    Anche se è grande e popolata come una città, mi piace che Ostia sia solo un distretto di Roma col mare. Quella di Lido centro sembra una vera stazione, anche se ci arriva solo il trenino che parte dalla…

Il mare nascosto

Su la Repubblica di oggi, pagine di Roma, per la serie “Vacanze d’autore”, è uscito questo mio pezzo dedicato a Capalbio. Mantengo il titolo redazionale perché mi piace: “Il mare nascosto”. La foto con cui lo illustro l’ho fatta al folle Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle.       Il bello di Capalbio…

Passeggiando a Ginevra con Rousseau

da Venerdì di Repubblica del 29 giugno 2012: “Passeggiando con J.-J. Rousseau a Ginevra trecento anni dopo, tra utopia, spiritualità, banche e orologi”    Ho vissuto anni sullo sponde del lago di Ginevra, e un lungo solitario inverno su quello di Bienne, cittadina bilingue a nord di Neuchâtel che ha la coincidenza di essere luogo…

Freud in panchina

   Simile a un’avenue parigina – i pedoni e gli alberi al centro, le automobili nelle corsie laterali – via Lisbona si stende tranquilla tra via Lima e via Panama, nel quartiere Parioli. A dare un’ulteriore nota di fiabesco è l’ambasciata della Finlandia. La geografia di questa toponomastica si arricchisce ora di una nuova titolazione,…