La legge-bavaglio che azzera in un solo colpo la conoscenza (inchieste poliziesche) e la comunicazione dei reati (giornalismo, narrazione) ha una portata così alta e ampia che mi chiedo se nel regime di pubblicitari si sia insediato un filosofo o uno scrittore, al passo con George Orwell e il ministero della “verità” di 1984. Cosa…
Tag: resistenza
Otto anni fa: “Dove comincia il fascismo?”
“Lo stato attuale delle cose: la trasformazione progressiva della res publica in governo padronale di azienda, la tendenza visibile dello stesso governo a fagocitare ogni ente o istituto concorrente nel campo primario dell’informazione e dell’espressione (radio, televisione, editoria) e la maggior parte della variopinta fabbrica della ricchezza e del consenso (pubblicità, assicurazioni, ecc.), (…) per…
Che altro dire?
Che altro dire che non abbiamo ripetuto in questi anni? Chi ancora sostiene il delirio eversivo del Capo del governo dovrebbe riconoscere un limite, una frontiera dell’evidenza, del principio di realtà. Capivo la chimera di andare al banchetto col miliardario nell’illusione di assomigliargli, ma ci si è accorti che al banchetto si era sì convocati,…
Pirati a Venezia e a Strasburgo (due notizie)
“Ieri [il 3 giugno, N.d.R.] alla Biennale di Venezia sono arrivati anche i «pirati» della Rete per dire no al copyright. L’iniziativa è di S.a.L.e.,uno spazio espositivo negli ex Magazzini del sale gestito dai centri sociali che ospiterà il progetto di Miltos Manetas «The Embassy of piracy» che coinvolgerà gli hackers del sito Piratebay.org e…