La retorica dei “giovani” contro la “gerontocrazia” nei partiti e la “rottamazione” degli anziani ha contagiato, pare, ogni ambito sociale. Una volta, per provocare alcuni giovanissimi amici, parlai loro di Pietro Maso. Chi era costui? Gianfranco Bettin vi dedicò un libro: L’erede. Una storia vera. Per Wikipedia fu “il protagonista di uno dei più…
Tag: retoriche
Rodotà o Renzi? Sulla retorica giovani contro anziani
Alla bella manifestazione di ieri, in difesa di valori agli antipodi del berlusconismo, come la scuola pubblica, c’erano molti giovani e moltissimi anziani e non si distinguevano tra loro. Perché lo dico? Perché è dai primordi del lamento contro la “gerontocrazia”, e la pretesa che i giovani debbano scalzare gli anziani, che vorrei scriverne.…
Daniele Luttazzi e l’etica dell’evidenza
Francesco Piccolo (l’Unità del 29/3) scrive sul maschilismo di sinistra, citando a esempio la classifica dei lettori del vecchio settimanale satirico Cuore, “le cose per cui vale la pena vivere”, che al primo posto aveva “la fica” (e che altro ci si dovrebbe mettere, l’iPhone? il denaro? Sarebbe comunque interessante rileggere tutta la classifica). Poi,…
Otto anni fa: “Dove comincia il fascismo?”
“Lo stato attuale delle cose: la trasformazione progressiva della res publica in governo padronale di azienda, la tendenza visibile dello stesso governo a fagocitare ogni ente o istituto concorrente nel campo primario dell’informazione e dell’espressione (radio, televisione, editoria) e la maggior parte della variopinta fabbrica della ricchezza e del consenso (pubblicità, assicurazioni, ecc.), (…) per…
Che altro dire?
Che altro dire che non abbiamo ripetuto in questi anni? Chi ancora sostiene il delirio eversivo del Capo del governo dovrebbe riconoscere un limite, una frontiera dell’evidenza, del principio di realtà. Capivo la chimera di andare al banchetto col miliardario nell’illusione di assomigliargli, ma ci si è accorti che al banchetto si era sì convocati,…
I giovani, i vecchi e il premio Strega (rubrica acchiappafantasmi)
Tra le non-notizie di questi giorni spiccano quelle intorno al premio Strega: Daniele Del Giudice, con grazia e ironica stanchezza, si è defilato dalle voci che lo volevano vincente (tutti gli anni, 6 mesi prima, ci sono voci sul vincitore dello Strega: puntualmente confermate dai fatti), dicendo che il fatto non sussiste: non ha nessuna…